Sei qui: Home » Libri » Children’s Book Fair di Bologna, 10 appuntamenti da non perdere

Children’s Book Fair di Bologna, 10 appuntamenti da non perdere

E' iniziata oggi la 53esima edizione della 'Bologna Children's Book Fair' (4-7 aprile) la manifestazione internazionale dedicata all'editoria per ragazzi. Vediamo tutti gli eventi da non perdere.

MILANO – E’ iniziata oggi la 53esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, la manifestazione internazionale dedicata all’editoria per ragazzi. La rassegna 2016 registra la presenza di 1.200 espositori, provenienti da oltre 70 Paesi, e un calendario ricco di appuntamenti. Dalla presenza dell’amatissima scrittrice Veronica Roth al 50° anniversario della Mostra Illustratori, ecco i 10 appuntamenti assolutamente da non perdere.

.

1) 50° Anniversario della Mostra Illustratori 

bologna_libri_2015_3_bimbiarimini

Quest’anno ricorre il 50° anniversario della Mostra Illustratori, un evento unico e assolutamente da non perdere, che Bologna Fiere celebra con una mostra lungo tutta la giornata di oggi, in cui saranno esposte le tavole originali di 50 illustratori tra i più importanti al mondo che hanno esordito o comunque partecipato alla Mostra, artisti che oggi sono nella storia dell’illustrazione.

.

2) L’annuncio del vincitore Premio Strega Ragazzi 

image (2)

Il 6 aprile verrà annunciato in Fiera il vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi alla presenza del ministro dei Beni culturali  Dario Franceschini. Il Premio si rivolge a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 15 anni . Fra i 55 libri candidati, il Comitato Scientifico ha selezionato le due cinquine di finalisti: grazie alla collaborazione con 50 scuole di tutta Italia, i due vincitori saranno scelti da una giuria di giovanissimi lettori.

.

3) Gli eventi  del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

balena-tag_m

 

Gli spazi del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ospiteranno una mostra e un ricco calendario di appuntamenti. Tra le tante vi segnaliamo questa mostra originale dedicata ai bambini. Può la cetacea, che per la cronaca è lo studio dei cetacei, essere spiegata ai bambini in modo coinvolgente? E’ questa la sfida raccolta da due giovani illustratori e picturebook authors, l’italiano Andrea Antinori e la coreana Somin Ahn dimostrano che non solo è possibile, ma può essere anche poetico e divertente. La mostra è aperta dal 4 al 24 aprile 2016 negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo e organizzata in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair.

.

4) Rick Riordan 

Rick-Riordan--007

 

Forse in Italia pochi conoscono il suo nome, ma molti avranno sentito parlare delle straordinarie avventure narrate nei suoi libri. Stiamo parlando di Rick Riordan, ‘Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo‘ (40 milioni di copie nel mondo e più di 1,5 milioni in Italia) che incontrerà i suoi fan al teatro Duse alle ore 16.30 domani 5 aprile.

.

5) Seminario su Roald Dahl 

roald-dahl

 

Sempre il 5 aprile, questa volta alle 14 e 30 (Sala Notturno), si terrà un convegno interamente dedicato allo scrittore britannico Roald Dahl conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l’infanzia. Diversi autori internazionali parleranno dell’autore, cercando di analizzare la sua letteratura. Un convegno da non perdere organizzato in onore allo scrittore di cui quest’anno ricorrerà il centesimo anniversario della nascita.

.

6) Nickelodeon presenta uno studio sull’infanzia

sbi_sidebar

Il canale Sky Nickelodeon presenta l’interessante studio “Kids fandom: la passione che ti riempie la vita”, una indagine da cui emerge come l’essere fan sia una questione seria paragonabile ai legami sentimentali più importanti nella vita dei ragazzi. I bambini piccoli guardano ai protagonisti dei loro libri e programmi tv preferiti come a degli amici. E’ quindi necessario che questi siano d’esempio perché sia loro che i valori che trasmettono resteranno nell’immaginario dei bambini per molto a lungo. L’incontro si svolgerà oggi (ore 15, Padiglione 32) e avrà come ospite il campione olimpico di nuoto Massimiliano Rosolino.

.

7) Seminario su Shakespeare 

image (1)

 

Tra i numerosi appuntamenti dedicati alla letteratura per ragazzi e non, la fiera organizza un seminario sir William Shakespeare, a 400 anni esatti dalla sua morte. ‘Shakespeare lives in 2016’ è il titolo del convegno (6 aprile -ore 9, Sala Bolero, Centro Servizi, Blocco B) che si interroga sulle modalità con cui le opere del grande autore inglese viene insegnato e proposto nelle scuole ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni.

.

8) Weekend dei Giovani Lettori 

09012015140330_sm_10353

Anche quest’anno la Fiera avrà una parte aperta al pubblico subito dopo la chiusura della manifestazione dedicata ai professionisti: il ‘Weekend dei Giovani Lettori’ che si terrà dall’8 al 10 aprile. Un grande evento che propone ai bambini, ragazzi, famiglie e a tutti gli appassionati le mostre di illustrazione con visite guidate e laboratori, la ricchissima libreria internazionale, nonché numerosi altri eventi, tra cui i firma-copie con grandi autori di livello mondiale.

.

9) Veronica Roth 

veronicaroth

La scrittrice Veronica Roth, la madre della saga distopica Divergent, sarà una delle più importanti scrittrici protagoniste alla Fiera di quest’anno. Tutti e tre i libri sono diventati bestseller: 36 milioni di copie vendute nel mondo e 500mila solo in Italia. Oggi la scrittrice alle 18 incontrerà i fan alla Libreria Coop Ambasciatori.

.

10) Saranno presentate innovative app realizzate dai genitori per i ragazzi 

shape-gurus

Durante questa edizione 2016 saranno presentate presentate una serie di libri digitali e di innovative applicazioni ideate e sviluppate da mamme e papà 2.0. Quale miglior esperienza di quella genitoriale per realizzare app per i ragazzi? Chi più di un genitore, infatti, può intuire quali siano le modalità di apprendimento più adeguate e opportune? Tra le tante app realizzate e che verranno presentate al Festvial, vi segnliamo Shape Gurus, annoverata che consente ai bambini di apprendere facilmente i principi geometrici, grazie a un divertente esercizio di abbinamento delle forme.

 

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento