MILANO – Il Bibliomotocarro nacque negli anni 99/2000 con una finalità estrinseca dichiarata: richiamare l’attenzione sulla crescente disaffezione nei confronti del libro da parte, soprattutto, delle nuove generazioni, affascinate ed attratte sempre più dai nuovi mezzi di comunicazione di massa.
.
UNA FANTASTICA INIZIATIVA – Il Bibliomotocarro nasce dall’idea del maestro elementare La Cava e della sua lunga esperienza nella scuola. Un maestro in pensione che non ha mai smesso di insegnare. Ogni giorno esce di casa e gira in lungo e in largo per tutta la Basilicata. Tra i suoi obiettivi c’è anche quello di portare i libri nelle scuole meno fornite di testi. Dopo aver speso la sua vita invitando alla lettura i giovani, ora porta direttamente i libri nelle loro mani. Il maestro distribuisce gratuitamente libri ai bambini che incontra, fornendo un grande servizio a tutti i comuni che attraversa.
.
IL BIBLIOMOTOCARRO – L’ape è stata acquistata nel 2003 e può ospitare fino a 700 libri. Il maestro si reca nei luoghi più frequentati nei comuni dai bambini come campetti da gioco e piazze del centro cittadino. La media di libri prestati (o regalati) alla settimana supera i 450 libri. Ma i viaggi di La Cava non si limitano ai comuni lucani, ma si allargano anche ad altri regioni come Puglia e Campania. L’iniziativa, come detto, si rivolge ai bambini delle scolaresche, ma non è detto che anche gli adulti non possano trovare articoli d’interesse. Fra poco il bibliomotocarro compierà 16 anni, un ‘iniziativa da lodare e che dovrebbe essere replicata su tutto il territorio nazionale.
.