MILANO – Un mare di libri, autori, lettori, eventi, spettacoli e anteprime. Da domani fino al 13 luglio a Polignano a Mare torna la 12sima edizione del Festival “Il Libro Possibile”, la rassegna estiva a ingresso libero che si conferma importante ‘approdo possibile’ per la letteratura nel panorama d’offerta culturale e turistica della Puglia e di tutto il Mezzogiorno. Un evento internazionale che quest’anno si prepara a ospitare una tappa del tour italiano di Jeffery Deaver, il gigante americano del thriller, autore pluripremiato di best seller tradotti in 35 lingue e venduti nel mondo in oltre 20 milioni di copie. Il 27 luglio Deaver sarà protagonista a Polignano di una serata monografica del Libro Possibile.
GLI OSPITI – Ogni sera dalle ore 20.30, le strade del centro storico di Polignano s’inondano di parole e pagine scritte da illustri autori, artisti, intellettuali, politici, giornalisti, economisti, magistrati. Quest’anno, solo per citarne alcuni, partecipano: Pierluigi Battista, Pietrangelo Buttafuoco, Raffaele Cantone, Filippo Ceccarelli, Maria Cuffaro, Don Luigi Ciotti, Franco di Mare, Marc Lazar, Paolo Mieli, Roberto Napoletano, Michele Riondino, Stefano Rodotà, Vittorio Sgarbi, Luca Telese. Il ministro Andrea Orlando si confronta sull’Ilva con Raffaele Fitto, e si sottopone all’intervista finale di Dario Vergassola. Il ministro Gaetano Quagliarello parte dal suo volume “De Gaulle” per ragionare con il pubblico sul nostro Paese oggi e Pinuccio il faccendiere, regista neosatirico barese, autentica star del web, proverà una delle sue celebri telefonate con il ministro. Non mancano le stelle della musica come l’atteso Vinicio Capossela protagonista della serata inaugurale del Festival. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci di Roma, inoltre, anche questa edizione del Libro Possibile si assicura la partecipazione del vincitore del Premio Strega 2013, Walter Siti.
I LIBRI, SPUNTO PER TRATTARE TEMI D’ATTUALITÀ – Come di consueto, il Festival prevede un programma fitto d’incontri e dibattiti, dove ogni libro è il punto di partenza per ragionare con il pubblico su temi di stringente attualità e d’interesse civile e sociale. Oltre che di letteratura ci sarà spazio per parlare di ambiente, criminalità, sicurezza e diritto al lavoro, economia, giustizia, turismo e sport.
LO SCAMBIO CULTURALE CON LA CROAZIA – Tra le novità della 12sima edizione, il Libro Possibile lancia un primo importante scambio interculturale con i Paesi dell’Adriatico cominciando dalla Croazia. Oltre agli appuntamenti in cartellone con le produzioni letterarie e turistiche croate, ci sarà un tavolo di discussione pubblico sul caso delle trivellazioni al largo delle Isole Tremiti. Puglia e Croazia condividono la battaglia contro le attività estrattive di petrolio nel mare senza regole normative chiare per la tutela delle popolazioni e dei territori.
IL VINO POSSIBILE – Le risorse naturali del territorio locale e nazionale sono invece le protagoniste della nuova sezione Il Vino Possibile: cibi e vini senza aggiunte chimiche sono gli ingredienti genuini di presentazioni editoriali, degustazioni guidate su prenotazione, proiezioni e incontri con nomi del calibro di Jonathan Nossiter, Giovanni Bietti, Stefano Bellotti. Scrittori, musicisti, cultori e vignaioli pronti a condividere con il pubblico la cultura e il consumo consapevole nel segno di un’educazione al cibo e al vino che rappresenti la più grande rivoluzione culturale di questo Paese.
ORGANIZZATORI ED ENTI PROMOTORI – Il Libro Possibile è organizzato dal direttore artistico Rosella Santoro, da Gianluca Loliva, Gabriella Genisi, Giuseppe Pascale. Il Festival è promosso dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari e dal Comune di Polignano.
9 luglio 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA