6 libri fantasy e horror in uscita a ottobre 2025

2 Ottobre 2025

Per ottobre vi consigliamo 6 libri fantasy e horror da leggere fatti di oscurità, magia e leggende, storie che uniscono paura, incanto e avventure.

6 libri fantasy e horror in uscita a ottobre 2025

Ottobre è il mese in cui le zucche diventano protagoniste, cadono le foglie e gli spaventi sono dietro l’angolo; la stagione perfetta per immergersi nelle pagine di un buon libro fantasy, o in quelle che fanno scendere i brividi lungo la schiena.

In questa atmosfera sospesa è facile spaventarsi con i racconti di fantasmi, con le leggende che si trasformano in carne e sangue e gli amori impossibili che sfidano morte e magie…

Libri fantasy e horror di ottobre

Oggi, noi di Libreriamo abbiamo pensato di consigliarvi sei titoli in uscita questo mese, dalle ristampe più attese alle nuove uscite che siamo sicuri vi piaceranno.

“Fantasmagoriana” scritta a più mani, edita Nova Delphi

Pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1812, “Fantasmagoriana” è una raccolta di storie di fantasmi tedesche che ha avuto un ruolo cruciale per la letteratura gotica.

Fu infatti durante la famosa “scommessa letteraria” a Villa Diodati, in Svizzera, che questo volume ispirò Mary Shelley nella scrittura di “Frankenstein” e Polidori per “Il Vampiro”; non solo, si dice che la sera si riunissero tutti come astanti di fronte al camino per leggere una storia alla volta e trarre il meglio da quelle pagine, creando poi racconti in grado di terrorizzare gli altri, leggendoli a rotazione.

Le storie qui raccolte evocano spettri, apparizioni sinistre e superstizioni che affondano nelle paure più ataviche dell’uomo: il brivido nel passare vicino a un cimitero al calar del sole, il disagio nell’entrare in una chiesa abbandonata, l’ombra che si agita in un edificio disabitato.

Tradotto integralmente in italiano e corredato dal saggio di Fabio Camilletti, questo libro segna il ritorno di un classico dimenticato, che ancora oggi affascina con il suo immaginario notturno e perturbante.

“Il mare infetto” di Kim Bo-young, edito Add Editore

Ne “Il mare infetto”, la scrittrice sudcoreana Kim Bo-young costruisce un horror che fonde la claustrofobia del folklore marittimo con l’inquietudine cosmica tipica di H.P. Lovecraft, partendo da un devastante terremoto scuote il suo Paese e isola il villaggio di Haewon.

Una comunità di pescatori viene sconvolta da un morbo misterioso che trasforma gli abitanti in creature mostruose e marcescenti. Seo Mu-yeong, sopravvissuta e trasformata in cacciatrice di infetti, deve affrontare il sospetto e l’odio della sua stessa gente.

L’arrivo dello scienziato Ha U-jin, deciso a indagare l’origine dell’epidemia, scatena però un effetto a catena che porterà alla luce verità più oscure della malattia stessa: in questo romanzo horror che omaggia la tradizione di H.P. Lovecraft, Kim Bo-young scava negli abissi della paura collettiva e nelle crepe più profonde dell’animo umano, creando un racconto inquietante che unisce mitologia marina, body horror e disperazione comunitaria.

Una storia di sopravvivenza che è anche un’allegoria della solitudine contemporanea del collasso delle relazioni umane sotto la pressione di crisi invisibili e incontrollabili.

“Galaphile” di Terry Brooks, edito Mondadori

Con questo primo volume della nuova dilogia “I Primi Druidi di Shannara”, Terry Brooks riporta i lettori nell’universo che lo ha reso celebre.

Al centro c’è Galaphile Joss, giovane elfo orfano e solitario, che vive in un mondo devastato dalle Grandi Guerre.

Determinato a ricostruire un fragile equilibrio tra Elfi, Nani, Gnomi e Troll, Galaphile sogna di riunirli sotto l’ideale della conoscenza e del progresso. Per farlo deve però padroneggiare l’arte della magia; decide di affidarsi così all’enigmatico Cogline, eremita e mago, e affrontare un nemico oscuro e immortale che trama nell’ombra.

Con il sostegno del misterioso Re del Fiume Argento, Galaphile getta le fondamenta di Paranor, la futura cittadella dei Druidi, destinata a custodire il sapere delle razze e a diventare un faro di civiltà….

Un fantasy epico e visionario, che unisce eroismo, magia e lotta contro le forze primordiali del male.

“Blood of Hercules” di Jasmine Mas, edito Mondadori

Un retelling in chiave dark fantasy che rilegge i miti classici con occhio moderno e vede come protagonista Alexis, che cerca solo di sopravvivere in un mondo governato dagli Spartani: dodici casate immortali con poteri divini e ricchezze smisurate. Tuttavia, la sua vita cambia quando un esame del sangue rivela che anche lei appartiene a quella stirpe ed è destinata all’Accademia della Guerra.

Qui dovrà sottoporsi a prove brutali per guadagnarsi l’immortalità, seguita da figure leggendarie come Achille e Patroclo, ma tormentata anche dall’oscura presenza di Caronte. Tra allenamenti feroci, giochi di potere e segreti inconfessabili, Alexis deve scoprire se la sua forza basterà a sopravvivere o se l’immortalità nasconde un prezzo insostenibile.

“Il bacio dell’usignolo” di Adi Denner, edito Rizzoli

Nel 1890, a Lutèce, la magia scorre nelle vene come un’eredità preziosa: i “Talenti” si trasmettono di generazione in generazione, donando abilità straordinarie.

Cleodora, figlia di un sarto di talento, avrebbe dovuto ricevere in eredità il potere paterno, ma la morte prematura del padre interrompe il legame.

Ridotta alla povertà e con una sorella malata da curare, la sua vita cambia quando incontra la misteriosa Lady Dahlia, che le offre un Talento per il Canto.

Per ottenerlo, però, Cleodora deve rubarne uno a un aristocratico di Lutèce.

Nei teatri e nei balli scintillanti della città, Cleodora si muove tra inganni, passioni e pericoli, divisa tra la lealtà a chi le ha dato una nuova vita e la fascinazione per il giovane visconte che dovrebbe derubare.

Un fantasy romantico e oscuro, dove la magia è al tempo stesso dono e condanna.

“Beren e Lúthien” di J.R.R. Tolkien, edito Bompiani

Curato da Christopher Tolkien e illustrato da Alan Lee, questo volume raccoglie per la prima volta in forma compiuta una delle storie più struggenti della mitologia tolkieniana. Beren, un uomo mortale, e Lúthien, un’elfa immortale di stirpe regale, vivono un amore proibito che sfida il volere del padre di lei e i confini stessi tra le razze.

Per ottenere la mano della sua amata, Beren deve affrontare una missione impossibile: recuperare un Silmaril dalla corona del terribile Morgoth.

Ferito e vicino alla morte, verrà salvato dall’amore di Lúthien, che sceglierà di rinunciare alla sua immortalità pur di restargli accanto.

Epico e tragico, questo racconto è una delle radici del “Silmarillion” e uno dei cuori pulsanti della leggenda della Terra di Mezzo, in cui amore e sacrificio brillano contro le ombre dell’oscurità.

© Riproduzione Riservata