MILANO – Alcuni recenti studi hanno dimostrato che la lettura aiuta a rallentare il battito cardiaco e a diminuire la tensione muscolare, quindi a tranquillizzare. Diversi sono i libri che spesso vengono consigliati a chi soffre d’ansia, in cui viene spiegato esplicitamente come affrontarla nelle sue infinite manifestazioni; spesso però si può trovare un valido aiuto anche in altri generi letterari. In questo articolo dell’Huffington Post alcuni scrittori e editori che hanno vissuto i disagi dell’ansia consigliano 6 romanzi in grado di fornire un valido aiuto per chi affronta questo problema.
.
1) “Tutto da sola“, Lorrie Moore – consigliato da Priscilla Frank
All’inizio può sembrare il libro più sbagliato in assoluto, un doloroso dito nella piaga; ma spesso per superare un problema bisogna entrarvi dentro in diversi modi, anche per capire che non si è soli. Questa raccolta di racconti sul genere dark humor presenta storie di donne principali nemiche di loro stesse
.
2) “Le onde“, Virginia Woolf – consigliato da Claire Fallon
Spesso in questo tipo di situazioni l’unica cosa che si desidera è essere capiti; i consigli e gli incoraggiamenti non sempre funzionano come dovrebbero. Con questo libro ci si sente compresi fino in fondo- sono pochi coloro che sanno capire l’anima e il suo infrangersi sul mondo come lo fa la Woolf.
.
3) “La parabola del seminatore“, Octavia E. Butler – consigliato da Katherine Brooks
In questa storia di fantascienza dove la protagonista soffre di una malattia genetica chiamata “iperempatia”, si ha l’opportunità di esplorare le intricate vie dei sentimenti e di noi stessi.
.
4) “Sembrava una felicità“, Jenny Offill – consigliato da Maddie Crum
Un sottile romanzo sull’amore, il matrimonio, la famiglia e l’infedeltà che porta alla prospettiva di un divorzio scritto con la particolare abilità di analizzare nel profondo ogni singolo tema trattato affrontandolo con realismo e tenerezza tipici della scrittrice, dando la possibilità di immedesimarsi nella situazione.
.
5) “Piccole cose meravigliose“, Cheryl Strayed – consigliato da Tricia Tongco
In questo romanzo la protagonista risponde ad alcune lettere offrendo consigli e punti di vista sui vari temi della vita. Il suo sguardo interiore fornisce ai lettori gli strumenti per affrontare il dolore senza rimanerne sopraffatti.
.
6) “La breve favolosa vita di Oscar Wao“, Junot Diaz – consigliato da Katherine Brooks
Storia di Oscar, un ragazzo proveniente da una famiglia di immigrati dominicani, e della sua adolescenza travagliata che lo vede ossessionato dalle ragazze e dai romanzi fantasy. Per raggiungere il suo scopo ovvero sconfiggere il “fukù” – maledizione che perseguita l sua famiglia- deve lottare con le numerose questioni interiori e il giudizio degli altri tipici di questa età.
.
Alice Turiani
.