5 libri di narrativa straniera da leggere ad agosto 2025

7 Agosto 2025

Cinque titoli di generi diversi in uscita ad agosto 2025. Lasciati stupire dalla narrativa straniera e scopri quali sono le proposte di Libreriamo.

5 libri di narrativa straniera da leggere ad agosto 2025

Dopo le letture gialle, romantiche, fantasy e biografiche, siamo passati anche quelle di narrativa. E se prima abbiamo pensati di proporvi quella italiana, adesso è arrivato il momento di quella straniera.

Cinque libri, cinque mondi da esplorare: le praterie di Ransom Canyon, i paesaggi sospesi della Catalogna, la Roma barocca di Artemisia da un punto di vista diverso dal solito, un luna park intriso di paura e la suggestiva Baker Street.

Ad accomunare queste letture, la capacità di raccontare emozioni universali: amore, desiderio di libertà, paura, resilienza.

Agosto 2025 ci regala storie potenti, capaci di trasportarci lontano.

Le nuove uscite non deludono: sono storie potenti, emozionanti, capaci di spaziare dal mistero all’introspezione, fino a scenari sospesi tra realtà e immaginazione.

La narrativa straniera ad agosto 2025

Noi di Libreriamo abbiamo selezionato per voi cinque romanzi internazionali freschi di stampa che meritano un posto nella vostra valigia, o sul ripiano più vicino della libreria. Ci sono saghe romantiche in terre selvagge, thriller ad alta tensione e biografie romanzate che raccontano figure femminili indimenticabili.

Pronti a scoprire i titoli che illumineranno la vostra estate?

Amore e lealtà. Ransom Canyon” di Jodi Thomas

Immaginate una distesa sconfinata di praterie, un cielo che sembra non finire mai e un intreccio di vite segnate da segreti e desideri.

Jodi Thomas ci porta nel cuore del Texas, a Ransom Canyon, dove le storie di quattro famiglie si intrecciano tra ranch polverosi e sogni da realizzare. Staten Kirkland, uomo rude e segnato da due tragedie, trova un inaspettato rifugio nell’amicizia – e forse in qualcosa di più – con Quinn O’Grady, ex pianista che nasconde un segreto inconfessabile.

Accanto a loro, il giovane Lucas Reyes lotta per costruirsi un futuro, mentre Yancy Grey, appena uscito di prigione, cerca una seconda occasione.

Una saga familiare intensa, fatta di amori che bruciano lentamente, paesaggi indimenticabili e personaggi che si portano dentro ferite profonde; perfetta per chi cerca emozione e speranza in egual misura.

L’argine” di Irene Solà

Dopo il successo internazionale di “Canto io e la montagna balla”, Irene Solà torna con un romanzo che è un mosaico di storie, una sinfonia di voci che si rincorrono tra le colline della Catalogna.

Ada, rientrata nel paese natale dopo anni trascorsi a Londra, cerca di ritrovare se stessa scrivendo. Le sue parole danno vita a un intreccio poetico e surreale, dove animali e uomini, sogni e ricordi convivono. Ci sono Jessica, isolata in un angolo d’Inghilterra, e Vicenç, con il suo amore ostinato per Ada; ci sono cinghiali nascosti tra i boschi e pesci-siluro che nuotano nel buio del pantano di Sau.

“L’argine” è un romanzo che sfida le etichette: è lirico, realistico e magico allo stesso tempo; un invito a lasciarsi trasportare da una voce che sa trasformare la quotidianità in leggenda.

Artemisia” di Alexandra Lapierre

Ambientato in una Roma del 1611, in un mondo dominato dagli uomini, parla di Artemisia Gentileschi, una giovane donna che combatte per far riconoscere il proprio talento fino a sbocciare.

Lapierre intreccia verità storica e tensione romanzesca per raccontare una vita segnata da genialità e scandalo: l’abuso subito da Agostino Tassi, il processo che fece tremare l’epoca, il conflitto con il padre Orazio. Un romanzo che restituisce Artemisia, una delle prime pittrici della storia, come figura a tutto tondo: fragile e indomita, vittima e vincitrice, capace di trasformare il dolore in arte.

Una biografia romanzata che è anche un grido di libertà, un’ode alla forza delle donne e al coraggio di sfidare il destino.

Le brave ragazze muoiono prima” di Kathryn Foxfield

Un luna park abbandonato, un biglietto anonimo e dieci ragazzi che nascondono segreti pericolosi. Sembra l’inizio di un horror anni Ottanta, ma Kathryn Foxfield lo trasforma in un thriller psicologico teso come una corda di violino.

Ava è la protagonista, ma non è l’unica a rischiare la vita: ognuno dei presenti ha qualcosa da perdere e qualcuno pronto a giocare con le loro paure. Collaborare è l’unica speranza, ma la fiducia può diventare un’arma letale. Un romanzo che mescola atmosfere da Escape Room con la tensione di Dieci piccoli indiani . Adatto a chi ama i colpi di scena e le notti insonni.

C’è un cadavere a Baker Street” di Vicki Delany

Per chi non resiste al fascino dei cosy mystery, ecco una nuova indagine ambientata nell’amatissima Libreria Sherlock Holmes.

Gemma e Jayne, le detective dilettanti più brillanti del genere, si trovano alle prese con un omicidio che scuote la comunità letteraria. Durante un firmacopie, la celebre autrice Renalta Van Markoff muore improvvisamente.

Tutti hanno un movente: dai fan delusi agli scrittori rivali, passando per un misterioso commerciante di libri. Con humour e colpi di scena, Vicki Delany confeziona un giallo leggero ma intelligente, perfetto per chi ama Conan Doyle e le atmosfere da tè pomeridiano con delitto.

© Riproduzione Riservata