MILANO – I libri influiscono fortemente sulla formazione e sull’educazione dei più giovani. Leggere aiuta a creare e sviluppare idee, a vedere il mondo con occhi diversi e, spesso, a comprendere situazioni che nel contesto della quotidianità possono sembrare complesse. Per questo motivo la lettura è molto importante durante l’adolescenza di coloro che presto dovranno confrontarsi con il mondo e il futuro che li attende. Ecco una lista di 10 classici moderni e contemporanei davvero imprescindibili.
1984, George Orwell
È risultato il libro più consigliato dagli insegnanti e più letto durante il periodo scolastico. Il capolavoro di Orwell forgia la coscienza delle nuove generazioni e mettendole in guardia sui rischi di ogni genere di totalitarismo.
Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Questo capolavoro degli anni sessanta può essere considerato un valido vademecum in ogni momento della vita. In particolare in quest’età, validissimi sono gli insegnamenti della giovane Scout e i consigli del saggio Atticus.
LEGGI ANCHE: Ecco 15 modi per promuovere la lettura a scuola
La fattoria degli animali, George Orwell
Questa sorprendente metafora della società e del comportamento dei suoi componenti fornisce un’essenziale e lineare esempio di quelli che dovrebbero essere gli atteggiamenti più corretti e quelli invece da evitare quando si vive in una comunità caratterizzata dalla diversità di ogni singolo individuo.
Il signore delle mosche, di William Golding
L’autore premio Nobel per la letteratura nel 1983 offre, nel suo romanzo d’avventura, una dura analisi dei rapporti umani , che si evolvono drammaticamente in odio, in una comunità a seguito di contrasti riguardo ad ideologie opposte.
LEGGI ANCHE: Perché ogni professore dovrebbe iniziare le lezioni con una poesia
Uomini e topi, John Steinbeck
In questo romanzo breve emergono tutte le sfumature dell’essere umano: l’ingenuità e la dolcezza affiancate alla forza fisica e alla violenza – involontaria, come quella del protagonista Lennie, o istintiva, come quella di Curley scatenata dopo la morte della moglie.
Harry Potter, JK Rowling
Questo tipo di lettura è fondamentale per capire a fondo il significato dell’amicizia, rapporto senza la quale l’uomo sarebbe un essere incompleto; e per comprendere quanto, a volte, le situazioni difficili siano in grado di farci crescere e renderci delle persone migliori.
Delitto e castigo, Fëdor Dostoevskij
La scrittura di Dostoevskij sa scavare nell’animo umano come nessun altro. Leggere Delitto e castigo significa confrontarsi con il dolore, con la miseria umana e al tempo stesso con la possibilità di redenzione.
Il giovane Holden, JD Salinger
Attraverso le esperienze vissute da Holden, leggere questo romanzo può essere utile per capire come comportarsi nelle diverse situazioni che la vita ci presenta.
Grandi speranze, Charles Dickens
Questo romanzo di formazione aiuta i lettori, magari immedesimandosi con il giovane Pip, a comprendere meglio i vari momenti della vita, tutti quei passaggi che coinvolgono una persona durante la crescita e il conseguente sviluppo di ideali e valori.
Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen
Una storia pregna di sentimenti, utile nella crescita emotiva e culturale di ognuno di noi in quanto sottolinea la rilevanza dell’ideale femminile pronto a ribellarsi a tutte le convenzioni e limitazioni tipiche dell’epoca e, purtroppo oggi ancora troppo presenti.
Solamente autori Inglesi/Americani?