10 libri imperdibili da leggere a San Lorenzo 2025, quando un desiderio può cambiare la vita

10 Agosto 2025

10 libri diversi per genere, ma uniti da un solo filo conduttore: il desiderio. Adatti al giorno e alla notte di San Lorenzo 2025. Scoprite quali leggendo.

10 libri imperdibili da leggere a San Lorenzo 2025, quando un desiderio può cambiare la vita

L’ultimo verso della Divina Commedia è conosciuto da tutti: “L’amor che move il sole e l’altre stelle”; e nella notte di San Lorenzo è facile immaginare coppiette d’innamorati, o single in attesa di questa forza cosmica in discesa dal cielo… Noi di Libreriamo, però, non parleremo solo d’amore in questi dieci libri che, pur diversi per epoca, stile e ambientazione, saranno uniti da ben altro filo conduttore: il momento di svolta, quello in cui il desiderio – che sia amore, libertà, riscatto o semplice curiosità – li spinge a cambiare.

Alcuni lo realizzano, altri lo pagano a caro prezzo, altri ancora scoprono che il vero desiderio era un altro…

10 imperdibili libri da leggere nella notte delle stelle cadenti

È impossibile non entrare in sintonia con i personaggi di questi libri. Ognuno di loro vive un desiderio, reale o simbolico, che cambierà la loro vita per sempre: chi per amore, chi per speranza, chi ancora per un forte bisogno di fuggire o di reinventarsi; tutti desideri che, almeno una volta nella vita, abbiamo provato un po’ tutti.

Sotto la porta dei sussurri” di T. J. Klune

Wallace Price, un uomo freddo e tutto d’un pezzo, muore improvvisamente e si ritrova in una condizione sospesa tra il mondo dei vivi e l’aldilà. Dovrebbe andare avanti, ma non è pronto e si ostina a restare sulla Terra perché certo di non aver vissuto abbastanza. Il suo traghettatore è Hugo, proprietario di una caratteristica casa da tè che in realtà è un luogo di passaggio per le anime. Qui, Wallace si confronta con la vita che ha lasciato alle spalle, con i rimpianti e con una domanda semplice e terribile: “E se avessi avuto un’altra possibilità?” Ma è troppo tardi.

Il suo desiderio non è tornare indietro per cambiare le cose, ma vivere davvero ogni momento che gli resta, anche se la scadenza è vicina. È un romanzo che parla di seconde possibilità, di come i legami umani possano fiorire nei luoghi più inattesi e di come un desiderio sincero possa cambiare il senso di un’esistenza.

La biblioteca di mezzanotte” di Matt Haig

Nora Seed sente di aver sbagliato ogni scelta della sua vita. Travolta da delusioni, fallimenti e sensi di colpa, compie un gesto estremo; ma invece del buio, trova davanti a sé scaffali infiniti, ognuno contenente una versione alternativa della sua vita. Ogni libro è un desiderio che avrebbe potuto realizzarsi…

Matt Haig ci accompagna in una riflessione profonda su cosa significhi davvero “fare la scelta giusta” con uno stile che fonde realismo magico e filosofia, ricordandoci che a volte il desiderio più importante non è cambiare vita, ma imparare ad amarla e su come, a volte, il desiderio più autentico sia quello di restare.

L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery

Renée Michel, portinaia colta e invisibile di un elegante palazzo parigino, e Paloma, adolescente brillante e disillusa, coltivano entrambe un desiderio segreto: trovare un senso alla vita in mezzo alla banalità quotidiana. L’arrivo di un nuovo inquilino cambierà per sempre il loro modo di guardare il mondo. Un romanzo delicato, in cui i desideri nascosti si rivelano nell’incontro con l’altro.

La pelle di zigrino” di Honoré de Balzac

Un giovane disilluso trova da un antiquario una pelle magica capace di esaudire ogni suo desiderio e permettendogli una vita dissoluta. Questa, però, si restringe a ogni uso, accorciandogli la vita.

Balzac costruisce una parabola potente sul prezzo dei sogni e sulla consapevolezza che ogni scelta, anche quella più desiderata, ha un costo.

Anna Karenina” di Lev Tolstoj

Considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale, racconta la tragica storia di Anna, moglie di un alto funzionario, che si innamora del conte Vronskij e rompe con le convenzioni dell’aristocrazia russa dell’Ottocento.

Tolstoj contrappone due visioni della vita: l’amore appassionato ma autodistruttivo di Anna e la ricerca di senso più pacata e radicata di Levin, alter ego dell’autore. È un romanzo che unisce critica sociale, analisi psicologica e riflessione morale, con una scrittura che ancora oggi resta potentissima: un classico intramontabile, dove il cuore comanda più della ragione e dove Tolstoj intreccia passione e tragedia, mostrando come un unico desiderio possa accendere una vita, ma anche distruggerla

Grandi speranze” di Charles Dickens

Pip, giovane orfano, sogna di diventare un gentiluomo e conquistare l’amore di Estella. Un misterioso benefattore sembra offrirgli la possibilità di trasformare il suo destino, ma il percorso sarà pieno di rivelazioni amare. Un romanzo di formazione di Dickens, che ci regala un racconto universale sulla sulla vera natura delle nostre aspirazioni: ambizione, amore, delusione e redenzione, con una galleria di personaggi indimenticabili.

Il circo della notte” di Erin Morgenstern

Un circo misterioso appare solo di notte e due giovani illusionisti si sfidano in una gara magica. Un romantasy dalle atmosfere oniriche, pieno di dettagli sensoriali e una narrazione poetica, ma tesa: una vera e propria favola per adulti.

Parla di Celia e Marco i cui destini incrociati travalicheranno le regole…

L’uomo che voleva essere colpevole” di Henrik Stangerup

Un thriller psicologico che è anche una satira sociale. Un uomo uccide accidentalmente la moglie, ma il sistema giudiziario e psichiatrico rifiuta di riconoscerlo colpevole, classificandolo come malato di mente.

Inizia così un paradossale calvario di un protagonista che fa di tutto per dimostrare la propria colpevolezza, in un mondo in cui la responsabilità personale viene annullata da istituzioni “umanizzanti” che in realtà privano l’individuo della libertà.

Un libro che mette in discussione giustizia, colpa e libero arbitrio. Un romanzo psicologico che gioca con l’idea di desiderio come rottura e ribellione.

Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy

Premio Booker Prize e saga familiare ambientata nel Kerala, in India, che racconta la storia di due gemelli, Estha e Rahel, e di come un evento traumatico della loro infanzia ha segnato indissolubilmente le loro vite.

Con una prosa poetica e frastagliata, dispersa nel tempo, Roy intreccia amori proibiti, ingiustizie sociali e tensioni politiche, mostrando come piccole decisioni e piccoli dettagli possano cambiare il destino di un’intera famiglia.

Una storia intensa, poetica e straziante, in cui la ricerca della felicità diventa un atto di resistenza.

Chiedi alla polvere” di John Fante

Arturo Bandini, giovane scrittore squattrinato, sogna il successo e l’amore nella Los Angeles degli anni ’30. Tra speranze, cadute e ostinazione, il desiderio di emergere lo trascina in un percorso tanto ironico quanto malinconico.

Fante racconta con stile unico la fame di vita e di riconoscimento: lo scontro con la miseria e l’amore tormentato per Camilla, cameriera messicana. È un romanzo semi-autobiografico intriso di ironia e disperazione che racconta il sogno americano visto da chi sta ai margini. La lotta di un artista per trovare la propria voce.

© Riproduzione Riservata