A differenza degli anni passati, oggi si assiste ad una specializzazione settoriale sempre più imponente e varia. In relazione al contesto socio-economico e all’avanzare della crisi lavorativa, è stato necessario infatti innalzare il livello formativo, ampliando le proprie competenze e approfondendo le conoscenze all’interno del proprio ambito di interesse.
Se fino a poco tempo fa la laurea era considerata la carta vincente per immettersi nel mondo del lavoro, attualmente è sempre più fondamentale la partecipazione a percorsi formativi post-laurea, i cosiddetti Master, i quali non soltanto hanno permesso di aumentare la propria esperienza in argomenti specifici, ma sono diventati requisito d’accesso per lavorare in determinate realtà aziendali o semplicemente per partecipare a concorsi o bandi pubblici e/o privati.

Come specializzarsi nel campo della mediazione linguistica
Presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di ICOTEA è possibile sviluppare competenze linguistico-tecniche adeguate alle professionalità operanti nel campo della mediazione linguistica
ICOTEA è Istituto Formativo Ministeriale autorizzato dal MIUR ad erogare percorsi formativi post-laurea. I titoli conseguito al termine di tali percorsi sono validi sia in Italia, sia all’estero per l’acquisizione di competenze e conoscenze per diversi settori: libera professione, concorsi pubblici, avanzamento di carriera, crediti formativi professionali e graduatorie scolastiche.
Per accedere ai Master ICOTEA è necessario aver conseguito una laurea, anche triennale. Inoltre l’istituto dispone di due tipologie di master: biennali e annuali.
I Master Biennale – monte ore 3000 – rilasciano 180 CFU e sono rivolti a docenti, educatori, dirigenti scolastici, pedagogisti e a tutte le figure del settore Scuola che vogliono acquisire punteggio ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie d’istituto e per l’ottenimento di mobilità e trasferimento.
Tra i Master/Specializzazione Biennale di ICOTEA:
- Master/Specializzazione Biennale in ABA/BES/DSA;
- Master/Specializzazione Biennale in Metodologie Didattiche e Pedagogia nella Scuola del domani;
- Master/Specializzazione Biennale Mediatore Culturale
Contrariamente, i Master Annuali di ICOTEA hanno durata 12 mesi – monte ore 1500 – rilasciano 60 CFU, permettendo inoltre di acquisire i 24 CFU, ovvero i crediti formativi ritenuti requisito d’accesso per il prossimo Concorso Docente 2020.

Corsi singoli nell’area giuridica: l’offerta formativa di ICOTEA
Ecco alcune informazioni legate agli insegnamenti attivati presso le università e gli enti e solitamente collegati a corsi di laurea
Di seguito l’elenco dei Master che ICOTEA eroga al fine di consentire l’acquisizione della certificazione nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, con 6 crediti formativi in almeno tre degli ambiti disciplinari citati:
- Master Pedagogia e Scuola, la professione Docente per la Scuola;
- Master B.E.S. Bisogni Educativi Speciali Personalizzazione;
- Master Metodologia ABA;
- Master Scuola 3.0: Cyberbullismo e Gestione del Burnout;
- Master Psicologia Giuridica e Criminologia;
- Master Disturbi Specifici di Apprendimento – DSA;
- Master Didattica per Insegnanti di Sostegno;
- Master Disagio Mentale e Reinserimento Sociale.
Lezioni ed esami sono svolti in modalità blended attraverso la piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Inoltre è possibile ottenere permessi per il diritto allo studio di 150 ore annuali, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Per qualsiasi altra informazione è possibile visitare il sito o inviare una mail a [email protected].