Scuola
Le notizie e gli approfondimenti legati al mondo della scuola, visti dal punto di vista sia degli insegnanti sia degli studenti.
L’introduzione di una regolamentazione, con conseguentemente limitazione sull’uso dei telefonini a scuola, raccoglie un tendenziale riscontro positivo, ma con differenze significative su modalità, sanzioni e utilità a seconda della platea a cui ci si rivolge.
Secondo il sondaggio di Skuola.net, il 50% degli studenti prova sentimenti negativi per il ritorno a scuola. Come affrontarli? Lo spiega lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia
Ecco, regione per regione, quando si tornerà a scuola, le principali vacanze ed i ponti dell'anno che comincerà a settembre 2025
Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Oceania: in quasi la metà dei sistemi educativi mondiali si stanno adottando misure contro l'uso degli smartphone nelle aule. Ecco come si stanno organizzando
Dalla denominazione all'obbligatorietà della prova orale: scopri tutte le novità della riforma che cambierà l'esame di Maturità a partire dal 2026
La scuola italiana sta per riaprire e ripartire con le solite emozioni per studenti e genitori, professori e personale scolastico non docente. Perché alla fine è il via ad un nuovo anno, una nuova tappa nel percorso formativo culturale e personale di centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze. Ed a loro vanno, come ovvio, le maggiori attenzioni di tutti noi. Non bisogna però mai dimenticare che gli studenti saranno si i protagonisti principali di questa commedia ma non sono gli unici attori sul palco. Ci sono infatti i professori, spesso bistrattati, spesso dimenticati ed altrettanto spesso criticati (forse in Read more...
I tetti di spesa per le adozioni dei libri scolastici erano fermi da oltre 10 anni, eppure la spesa delle famiglie è costantemente aumentata. Scopriamo il perché
I Compiti delle Vacanze sono uno dei tema più dibattuti del mondo della scuola. Inutile dire che ai ragazzi, dalle elementari alle superiori sono contrari con tutto quello che ne consegue: compiti delle vacanze fatti spesso all'ultimo, sicuramente male, forse con l'aiuto dell'intelligenza Artificiale se non copiando dal quaderno dell'amico o dell'amica. L'incubo però vero è però quello dei genitori, costretti più volte a settimana, a ricordare al figlio o alla figlia il loro dovere. "Hai fatto i compiti per le vacanze? Come sei messo? Quanto ti manca?". Insomma, mamma e papà sono costretti a fare i"Controllori", attività stressante e Read more...
Alle superiori gli esami di riparazione riguardano circa 1 studente su 5. E di fronte allo spauracchio della bocciatura la maggior parte delle famiglie manda i figli a ripetizioni. Pure i promossi, però, si rivolgono a un insegnante privato,
L’orientamento scolastico, dopo la riforma legata al PNRR, dà segni di vita. Ma c’è ancora molto da fare. Purtroppo, 1 maturando su 2 ancora ritiene poco utili le attività svolte e solo il 3% dei Dirigenti scolastici ritiene che i propri docenti siano in grado di supportare efficacemente gli studenti in questa fase.