L’abitudine di scrivere a mano va perdendosi in un’era sempre più digitale. Insieme allo scrittore Marco Onnembo abbiamo lanciato un’iniziativa che mette al centro proprio la scrittura manuale.
Scrittura
Per scrivere bene e produrre testi capaci di attirare un vasto pubblico è necessario leggere molto. Solo i grandi scrittori possono essere veri maestri
Nell’ultimo capitolo della sua rubrica, Giulio Ravizza ci suggerisce come promuovere un romanzo alla sua uscita
Nell’articolo di oggi, Ravizza ci parla dell’editoria a pagamento la cosiddetta “vanity press” e del perché non reputi consigliabile scegliere quest’ipotesi
Nel suo consueto appuntamento settimanale, Giulio Ravizza illustra quali siano i vantaggi di esordire con un piccolo editore anziché con una grossa casa editrice
Oggi Giulio Ravizza ci spiega come scegliere un editore cioè sulla base di quali criteri procedere ad inviare il proprio manoscritto a grandi e piccoli editori
La stenografia era uno dei metodi di scrittura più diffusi nelle epoche passate. In cosa consisteva? Perché era così utile?
Nella sua rubrica, oggi Ravizza ci indica come non farsi rubare un’idea favolosa, ordito del nostro manoscritto, da eventuali editori in malafede
Nella sua rubrica “Come diventare scrittore”, Giulio Ravizza quest’oggi spiega perché per uno scrittore sia utile avere un agente letterario e come trovarlo
Per la rubrica “come diventare scrittore”, oggi Giulio Ravizza illustra come scrivere biografia e sinossi del proprio romanzo per presentarlo all’editore. Solo se intriganti e convincenti, l’editore leggerà l’incipit del romanzo stesso
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza, che in quest’articolo ci illustra quando mettere la parola “Fine”, quando cioè giunge il momento di presentare il libro ad un editore
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza, che in quest’articolo ci illustra chi sono i necessari “primi lettori”
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza, che in questo episodio consiglia di mostrare e non dire ciò che succede durante la scrittura di un libro
Per la rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza, scopriamo alcuni consigli su come mantenere alta l’attenzione del lettore
Per la rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza, ecco come caratterizzare i personaggi nel racconto
Per la rubrica “Come diventare scrittore”, Giulio Ravizza ci guida attraverso la sua esperienza nel percorso della scrittura di un libro: dalle motivazioni, all’ideazione fino all’editing, alla scelta dell’agente, all’auto-pubblicazione
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza, che ci spiega in questa puntata come ideare i personaggi di un libro
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza. In questo episodio, scopriremo come scrivere l’inizio di un libro
Lo scrittore Federico Moccia ci spiega i meccanismi della scrittura collettiva, sperimentata nel suo ultimo romanzo di successo “La ragazza di Roma Nord”, e i motivi che lo hanno spinto a questo coinvolgimento dei suoi lettori.
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza. In questo episodio scopriamo come “viene al mondo” una storia da pubblicare
Continua la nostra rubrica “Come diventare scrittore” curata da Giulio Ravizza. In questo appuntamento scopriremo i motivi validi “per non scrivere” un libro
Perché scrivere un libro? Giulio Ravizza in uscita con il suo libro “L’influenza del blu” ci guida attraverso la sua esperienza di scrittura
Licenziata in tronco con motivazioni nebulose e poco credibili, la storia della poetessa Giovanna Cristina Vivinetto licenziata da scuola perché transessuale. Ma la reazione da parte dei suoi studenti non si è fatta attendere
L’estate è iniziata e le vacanze si avvicinano finalmente. Ecco 3 utili app per scrivere un diario di viaggio
L’autore di “Una di Luna” ci ha raccontato quanto tempo dedica alla scrittura ed alla lettura durante le sue giornate ed ha lanciato alcuni consigli ad aspiranti scrittori
Nel saggio occorre descrivere, illustrare, difendere una tesi/opinione. Ecco alcuni punti essenziali se siete interessati a scrivere questo tipo di pubblicazione
Jeff Goins, autore di 5 bestseller, offre linee guida da seguire se si vuole scrivere un libro. Ecco 10 consigli per scrivere un libro
Non sapete cosa dire o non dire nella vostra lettera d’amore? Ecco tutti i consigli utili per colpire la persona che amate
Come aiutare gli studenti a migliorare nello scrivere? Ecco una pratica lista di suggerimenti che gli insegnanti possano adottare
Molti lettori coltivano un sogno quasi nascosto: vedere un giorno pubblicato il libro della propria vita. Ecco alcune linee guida da seguire
Scrivere porta con sé dei vantaggi e dei benefici, sia nella vita personale, sia nella vita lavorativa. Ecco la lista dei 10 benefici della scrittura
L’autore è in libreria con l’opera “La terra maledetta”, un romanzo ambientato nella Spagna del IX secolo che racconta una Barcellona ai margini del Sacro Romano Impero
Valeria Montaldi nel suo nuovo romanzo “Il pane del diavolo” viaggia nel tempo dalla Val d’Aosta del Medioevo a quella dei giorni nostri
Marcello Simoni, in concomitanza con l’uscita del suo ultimo libro “Il patto dell’abate nero” ci confida alcuni consigli di scrittura per aspiranti autori di romanzi thriller
J.K Rowling dà agli aspiranti scrittori i consigli che avrebbe voluto sentire lei quando per la dodicesima volta è stato rifiutato il suo primo romanzo
Ecco i 7 consigli dello scrittore americano su come scrivere al meglio libri di narrativa
Glenn Cooper, autore di diversi thriller diventati bestseller, è tornato in libreria con “I figli di Dio”, la nuova avventura del professore di storia della religione Cal Donovan
Ecco 7 consigli per iniziare a scrivere un libro quest’estate e sfruttare al massimo tutto il tempo libero che le vacanze ci regalano
Ecco 7 sorprendenti curiosità sulla scrittura e sulla sua evoluzione e i suoi cambiamenti nella storia, dalle origini fino ai nostri giorni
Intervista all’autrice di “Book blogger – Scrivere di libri in rete”, con la quale noi di Libreriamo condividiamo una mission: dare una ventata di freschezza al mondo culturale
Ecco alcune delle regole dello scrittore italiano Umberto Eco per parlare correttamente la lingua italiana, tratte dal suo libro “La bustina di Minerva”
Scrivere un libro per bambini è una vocazione ma imparare a fare ciò è anche un processo molto lungo con dettagli pieni di variabili. Se siete aspiranti scrittori di libri per bambini, ecco alcuni suggerimenti
Da Jane Austen a Stephen King, da James Joyce a Isabel Allend, ecco a voi i trucchi e i rituali che usano gli scrittori quando scrivono
Lo scrittore italiano di thriller più letto nel mondo è tornato in libreria con un nuovo thriller, intitolato “Il maestro delle ombre”. Ecco alcune anticipazioni
Alessandra Barocco spiega perché è importante scrivere a mano. Alla scrittura a mano è dedicato il convegno “La scrittura a mano ha un futuro?”
Con questo articolo comincia una serie di interventi che hanno lo scopo di fornire ai lettori di Libreriamo i rudimenti necessari per scrivere un libro
Uno studio rivela che le persone che amano scrivere risentono di diversi benefici, anche a livello fisico. Scopriamoli insieme.
MILANO – In un saggio intitolato “Eight or nine wise words about letter-writing” il celebre…
MILANO – “Una lettera deve essere scritta con il cuore: si può scrivere per ridere,…
Una lettera ad un vecchio amico deve essere scritta dal profondo, lontano da sguardi indiscreti e dalle cicatrici della vita