Istruzione

L’Istruzione è l’anima della conoscenza.

11 Aprile 2020

Mancano pochi giorni agli esami di maturità e sulla rete imperversano le ipotesi sul toto-tracce della prima prova scritta. Esercizio ogni anno puntualmente smentito dalle tracce ufficiali. Tuttavia, secondo le previsioni quest’anno riguardano l’analisi del testo...

11 Aprile 2020

Mancano pochi giorni agli esami di maturità e sulla rete imperversano le ipotesi sul toto-tracce della prima prova scritta. Esercizio ogni anno puntualmente smentito dalle tracce ufficiali. Tuttavia, secondo le previsioni quest’anno riguardano l’analisi del testo...

11 Aprile 2020

In occasione dell’inizio di ogni  anno scolastico, solitamente i media dedicano ampio spazio all’avvenimento per lo più per mettere in evidenza le difficoltà didattiche, i cronici ritardi nell’assegnazione delle cattedre agli insegnanti o al massimo per formulare gli auguri di buon auspicio. Pochi, invece, si soffermano a riflettere sul divario esistente tra la scuola, intesa come luogo dove si ricevono l’apprendimento del sapere didattico e l’educazione per una convivenza civile all’altezza dei tempi o per un agevole inserimento nel mondo del lavoro, fattori di cui tanto si sente la necessità. E anche molti studenti ritengono la scuola un luogo in Read more...

11 Aprile 2020

A giugno arrivano a scadenza due importanti appuntamenti nel settore scolastico: gli esami di terza media e di maturità che, per patemi d’animo che ordinariamente suscitano, mettono in apprensione studenti, famiglie...

11 Aprile 2020

Seicento docenti universitari italiani hanno inviato una lettera al governo e al parlamento per denunciare – parole loro - “le carenze linguistiche dei loro studenti in grammatica italiana (ortografia, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementari”. Più specificamente da molti anni "troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente". In realtà, il tema della correttezza grammaticale della lingua italiana è da lungo tempo sottovalutato da parte dei soggetti interessati: gli insegnanti di ogni ordine e grado e il Ministero della Pubblica Istruzione. In effetti, a parte alcune facoltà universitarie che hanno attivato corsi Read more...

11 Aprile 2020

Il tentativo di valutare o meglio di verificare da parte del Ministero della Pubblica Istruzione italiana il livello culturale della scuola italiana di ogni ordine e grado tramite due test dell’Invalsi...

11 Aprile 2020

Mancano pochi giorni agli esami di maturità e sulla rete imperversano le ipotesi sul toto-tracce della prima prova scritta. Esercizio ogni anno puntualmente smentito dalle tracce ufficiali. Tuttavia, secondo le previsioni quest’anno riguardano l’analisi del testo...

11 Aprile 2020

Di fronte al continuo calo degli indici di lettura (secondo un rapporto Istat risalente al dicembre scorso il dato più preoccupante è il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni scesi  dal 53,9 per cento del 2015 per cento al 47,1 al 2016. In sostanza, meno della metà degli studenti italiani legge libri) non  sono pochi oggi in Italia coloro che affermano la necessità che per un’inversione di tendenza sia indispensabile partire dalla scuola. Ma la ripresa può ripartire realisticamente dalla scuola italiana? Dare solo soldi a pioggia agli insegnanti per l’acquisto di libri e quindi aggiornare le loro Read more...

11 Aprile 2020

A volte (molte) i ragazzi sottovalutano l’importanza di queste figure che sono presenti nelle loro vite… a volte lo facciamo anche noi genitori. Noi diamo per scontato che diano il massimo per i nostri figli, i ragazzi danno per scontato che ci siano a prescindere dal loro comportamento . A volte se ne incontrano alcuni che adempiono a tutto questo, altre volte no… ma ci dimentichiamo la fatica (buona ma pur sempre fatica) e la pazienza che comporta. Riesco a comprenderli un po’ meglio quando aiuto i miei a fare i compiti…e penso ad averne altri venti! Un grazie speciale Read more...

11 Aprile 2020

Le parole non sono facili, a volte il silenzio vale mille parole… il difficile è trovarci a dover spiegare ai nostri figli, quando la spiegazione non l’abbiamo neanche noi. Allora forse non ci rimane che stringerci a loro e rimanere uniti per aiutarli a non perdere la Speranza nel domani…