Istruzione

L’Istruzione è l’anima della conoscenza.

23 Aprile 2020

Molte scuole al mondo focalizzano il loro metodo di studio incentrandolo non tanto sul superamento degli esami, ma nell' ottenere i migliori risultati di apprendimento nell'era moderna e digitale

23 Aprile 2020

Ce li illustra Leonardo Luccone, autore del libro "Questione di virgole", opera all'interno del quale si è proposto di studiare il segno più frequente, la virgola, e quello meno utilizzato, il punto e virgola

23 Aprile 2020

Dopo la sentenza del Tar, che vuole in cattedra solo docenti abilitati all’insegnamento della geografia, Skuola.net ha voluto verificare il livello di preparazione dei ragazzi. Ecco gli strafalcioni peggiori

23 Aprile 2020

Nel primo scritto di Italiano, tipologia "A", analisi del testo. Si tratta della lirica "Versicoli quasi ecologici" di Giorgio Caproni, contenuta al'interno di "Res Amissa"

23 Aprile 2020

Introdurre nelle scuole lo studio dei cantautori è considerato da molti una cosa scontata. Soprattutto adesso che Bob Dylan ha vinto il Premio Nobel per la letteratura

23 Aprile 2020

Ecco quale tra i cantautori o gli scrittori contemporanei viventi gli studenti vorrebbero trovare tra le tracce di maturità: Gabbani, Saviano, Ferrante e Troisi sono i primi della lista nelle rispettive categorie

23 Aprile 2020

Una lettera deve essere scritta con il cuore: si può scrivere per ridere, per rabbia o per dolore..ma mai con indifferenza o formalismo.

23 Aprile 2020

Una lettera ad un vecchio amico deve essere scritta dal profondo, lontano da sguardi indiscreti e dalle cicatrici della vita

23 Aprile 2020

MILANO -  “Una lettera deve essere scritta con il cuore: si può scrivere per ridere, per rabbia o per dolore..ma mai con indifferenza o formalismo.” La scrittrice Angeles Doñate ci da alcuni suggerimenti da seguire. LETTERE D'AMORE - Victor Hugo scrisse a Adèle Foucher, “hai ragione”. "Bisogna amarsi, e poi bisogna dirselo, e poi bisogna scriverselo, e poi bisogna baciarsi sulla bocca, sugli occhi, ovunque!...”. Prima si sente, poi si condivide e poi più tardi si grida ai quattro venti e per sempre. Tale è il potere della carta. 1. Ogni amore è unico così anche ciascuna lettera che lo celebra. Non Read more...

23 Aprile 2020

Sono uscite le tracce del tema di maturità, che oggi gli studenti affrontano come prima prova d'esame