Eduscopio 2024: le migliori scuole superiori d’Italia

22 Novembre 2024

Ogni anno Eduscopio compila una precisa e dettagliata mappa virtuale delle migliori scuole italiane stilata a a partire dalle performance degli studenti al primo anno di università. Scopriamo la classifica 2024

Eduscopio 2024 guida alle migliori scuole superiori d’Italia

Con l’arrivo della nuova edizione di Eduscopio, la Fondazione Agnelli rinnova il suo impegno nell’offrire uno strumento essenziale per orientare nel campo dell’istruzione gli studenti e le famiglie italiane alla ricerca della scuola superiore ideale. Questo progetto, nato nel 2014, è diventato un punto di riferimento per orientare giovani e genitori nella scelta post-terza media, un momento cruciale nella formazione. Ogni anno, il portale gratuito analizza dati dettagliati su migliaia di scuole italiane, misurando il successo accademico e lavorativo dei diplomati.

L’edizione 2024 rappresenta un’evoluzione importante, includendo analisi sempre più precise e una nuova piattaforma, Futuri, dedicata all’orientamento durante gli anni delle scuole medie. Con più di 1,3 milioni di diplomati valutati e oltre 7.850 scuole esaminate, Eduscopio offre un quadro esaustivo per indirizzare ogni studente verso il percorso più adatto alle proprie aspirazioni, siano esse accademiche o professionali.

Scegliere la scuola superiore giusta è un momento che segna profondamente il futuro di un giovane. Non si tratta solo di valutare le competenze didattiche, ma anche di capire quale istituto possa meglio preparare per l’università o facilitare l’accesso al mondo del lavoro. Eduscopio permette di confrontare gli istituti in base a criteri concreti, come il numero di esami universitari superati o il tasso di occupazione a un anno dal diploma. Questo approccio rende il portale una guida indispensabile per decisioni informate e ponderate.

L’analisi di Eduscopio

Ogni anno, il portale Eduscopio, curato dalla Fondazione Agnelli, rappresenta un punto di riferimento per le famiglie italiane nella scelta della scuola superiore. L’edizione 2024 ha analizzato le performance di circa 7.850 scuole italiane, valutando oltre 1,3 milioni di diplomati tra il 2017 e il 2020 per orientare gli studenti verso le istituzioni che offrono migliori prospettive accademiche e lavorative.

Il progetto, nato nel 2014, confronta le scuole sulla base di due criteri principali:

  • Preparazione accademica, misurata dal successo universitario dei diplomati (esami sostenuti e medie dei voti).
  • Inserimento lavorativo, valutato attraverso il tasso di occupazione e la coerenza tra studi e lavoro.

In questa edizione, si è posta ulteriore enfasi sul supporto all’orientamento già durante la scuola media, grazie alla piattaforma gratuita “Futuri”, realizzata in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per attività di orientamento su tre anni.

Le migliori scuole d’Italia del 2024

Tra le scuole che hanno brillato nelle classifiche regionali e nazionali spiccano:

Milano

Nella città meneghina il liceo classico Giulio Casiraghi e il liceo scientifico Volta dominano rispettivamente le classifiche dei loro indirizzi.

Roma

Tra le migliori scuole a Roma, troviamo, il liceo Visconti guida i classici, mentre il Righi primeggia tra gli scientifici.

Napoli

Il Convitto Vittorio Emanuele II è il miglior classico, mentre tra gli scientifici si distinguono il Mercalli e il Nobel di Torre del Greco.

Torino

A guidare la classifica per quanto concerne le migliori scuole torinesi è il Baldessano-Roccati si conferma eccellente per i classici, mentre lo scientifico Edoardo Agnelli è in vetta.

Palermo

Palermo apre la classifica con il liceo classico Umberto I e lo scientifico Stanislao-Cannizzaro guidano la classifica.

© Riproduzione Riservata