Intrattenimento

La cultura è intrattenimento e vive attraverso la Tv, il cinema, la musica, il web, i social, la radio. Scopri cosa seguire sui vari media.

21 Novembre 2025

Ricciardi 3 al via. Lino Guanciale dà voce e volto al tormento del Commissario. Trama, cast, il suo sguardo sulla malinconia e il romanzo "Volver".

21 Novembre 2025

Scopri la serie tv "Il cuculo di cristallo", un thriller psicologico tratto dall'omonimo romanzo e finalmente in onda su Netflix

20 Novembre 2025

Alessandro Gassman ritorna su Rai 1 nei panni di Dante Balestra. "Un Professore", stagione 3 comincia giovedì 20 novembre, alle 21:30. Scopri di più...

20 Novembre 2025

Scopri lo spettacolo teatrale: "La città dei vivi", liberamente ispirato al romanzo omonimo di Nicola Lagioia. L'estremo della violenza non è sempre un "altrove": può essere dietro la porta accanto, nella casa apparentemente tranquilla, nella città dei vivi.

19 Novembre 2025

La fiction "Le libere donne" racconta il manicomio di Maggiano: Lino Guanciale è Mario Tobino, tra memoria, psichiatria e vite femminili spezzate.

19 Novembre 2025

Scopri "After the hunt" il nuovo film di Luca Guadagnino che andrà in onda il 19 Novembre su Amazon prime video

19 Novembre 2025

"D'Annunzio: l'impresa di Fiume" è il titolo della nuova puntata di "Una giornata particolare", il format tv condotto da Aldo Cazzullo che si propone di rivoluzionare il modo di raccontare la storia in televisione.

18 Novembre 2025

Un viaggio nella storia de "La commedia degli errori": dalle origini shakespeariane alle messinscene moderne. Come questa farsa continua a conquistare i teatri.

18 Novembre 2025

La nuova serie firmata Netflix "The Beast in Me" con Claire Danes e Matthew Rhys esplora ossessione, lutto e verità in un thriller psicologico intenso: quando la caccia all’altro diventa una discesa dentro sé.

17 Novembre 2025

Uno spettacolo emozionante su Elvira Coda Notari, la prima regista italiana dimenticata dalla storia del cinema. Al Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno va in scena "Elvira. Titoli di Coda", con la regia di Angela Rosa D’Auria e la drammaturgia di Bruna Fusco. Un atto d’amore per la libertà femminile e per la memoria culturale.