Dal libro al trend: i romanzi che diventeranno le serie più virali del 2025

21 Agosto 2025

Scopri quali romanzi, partendo dal libro, diventeranno le serie più virali del 2025 e segui i trend emergenti della narrativa.

Dal libro al trend: i romanzi che diventeranno le serie più virali del 2025

Questo è l’anno in cui il confine tra libreria e divano si fa ancora più sottile. Sempre più romanzi, a volte sorprendenti, a volte già cult, stanno per trasformarsi nelle serie o nei film dei nostri binge‑watch estivi. Dal libro allo schermo è più di una tendenza: è una convergenza perfetta tra letteratura e audiovisivo, capace di creare attesa, conversazione e un universo immaginario condiviso.

 Curiosità:

Nel 2025, la collaborazione tra Harlequin e Centinel porterà in streaming 28 adattamenti romantici, formando un vero “universo cinematografico” della narrativa rosa.

Variazioni su un tema originale, tratto da André Aciman (l’autore di Chiamami col tuo nome ), sarà adattato in serie limitata Netflix, con Jeremy Allen White (di The Bear ) protagonista e produttore.

Dal libro alla serie: i romanzi che stanno diventando serie imperdibili

Leggere prima di guardare, o viceversa? Il 2025 rappresenta un momento d’oro per il lettore-serie-dipendente: ogni trama ha una doppia porta di ingresso, e l’esperienza si triplica: leggere, attendere, guardare.

La letteratura fornisce profondità, la serie costruisce comunità e immagini condivise. Qual è la sfida perfetta? Leggere il romanzo prima di vedere l’adattamento non è più solo un gesto da puristi: è un accesso a doppi universi creativi, un modo per brillare nelle conversazioni, e, perché no, trovare nuovi modi di pensare storie e personaggi.

 “Il club dei delitti del giovedì” (Netflix 28 agosto)

Tratto dal bestseller di Richard Osman, questo film targato Netflix è diretto da Chris Columbus e vanta un cast d’eccezione: Helen Mirren, Pierce Brosnan, Ben Kingsley e Celia Imrie. La trama? Un gruppo di quattro pensionati, un ex‑spia, una infermiera, un ex sindacalista e uno psichiatra, intraprendono le indagini su un omicidio con sorprendente arguzia. Un mix irresistibile di ironia e giallo alla Agatha Christie , da tenere d’occhio in sala e in streaming.

“Things Fall Apart”

Il capolavoro di Chinua Achebe, tradotto in Italia con il titolo: “Il crollo”, torna come serie firmata A24, con Idris Elba nel ruolo di Okonkwo. La serie, co‑prodotta da Elba e David Oyelowo, è già al centro del dibattito sul tema dell’autenticità culturale: Akoniwko resta storia universale o patrimonio esclusivo Igbo? Un progetto in attesa che farà successo.

“Fourth Wing”  

I di draghi Rebecca Yarros hanno conquistato Instagram con il suo romantasy Fourth Wing , ora in adattamento Amazon prodotto da Outlier Society di Michael B. Jordan. Ambientato nell’austera Basgiath War College, racconta di una giovane con problemi di salute che sogna di diventare cavaliere di dragone. Il cast non è ancora ufficiale, ma è attesa impaziente. La serie si prevede arriverà per la fine del 2025 su Amazon prime, ma la data ancora non è certa.

“The Shards” – Bret Easton Ellis rivive in tv

Ryan Murphy adatta The Shards , romanzo adolescenziale di Bret Easton Ellis. Il cast vede in ruoli principali Kaia Gerber e Homer Gere, figli di icone hollywoodiane, per raccontare un’estate liceale sconvolta dall’arrivo di un nuovo, inquietante compagno. Giallo, introspezione, estetica high school: una potenziale chicca televisiva. Restiamo in attesa per la data e per la piattaforma dove verrà trasmessa.

“Orgoglio e pregiudizio”

Una Austen “progressiva” con Emma Corrin La celebre storia di Jane Austen torna in chiave moderna su Netflix: Pride and Prejudice , scritta da Dolly Alderton, vede Emma Corrin nei panni di Elizabeth Bennet e Olivia Colman come Mrs. Bennet. La serie viene descritta come “progressiva”: fidanzamenti e costumi classici, sì, ma con sguardo contemporaneo e inclusivo. Uscirà per Netflix durante la fine del 2025

“The Forsytes” – Un nuovo inizio per la saga dei Galsworthy

La famiglia Forsyte torna in televisione grazie a The Forsytes , una nuova versione della saga di John Galsworthy, scritta da Debbie Horsfield. La storia attraversa quattro generazioni della raffinata borghesia inglese tra tensioni etiche e cambiamenti sociali. Con Millie Gibson, Stephen Moyer e la veterana Francesca Annis in cast, sarà trasmessa tra Regno Unito e Stati Uniti. La nuova serie verrà trasmessa da Sky e Dow tv, ma non è detto, potrebbe essere trasmessa anche su Netflix o Disney+ e attendiamo una data di uscita.

“La morte di Bunny Munro” 

Nick Cave si racconta su Sky Matt Smith è protagonista dell’adattamento per Sky Atlantic del romanzo di Nick Cave. Con la regia di Isabella Eklöf, il racconto in sei episodi mena il figlio in un road‑trip tra il lutto, il sesso e la follia omicida nel Sussex. Thriller psicologico potente, con un autore cult che gestisce personalmente la produzione. La serie dovrebbe arrivare sulla fine del 2025

“L’idiota”

Dostoevskij riscritto attraverso sua moglie Da The Gambler Wife di Andrew D. Kaufman nasce The Idiots , il film diretto da Małgorzata Szumowska con Aimee Lou Wood e Johnny Flynn. Racconta Anna Dostoevskij, la moglie del celebre scrittore, tra amore, follia e genio. Sembra destinato a ribaltare ogni percezione biografica. Attendiamo ancora una data di uscita. Le riprese sono iniziate in Polonia il 16 giugno, quindi dobbiamo aspettare un po’, ma sembra un film rivoluzionario con un nuovo approccio, insomma non c’è da aspettarsi il tradizionale Dostoevskij

Perché queste serie fanno già battere il cuore?

Echi nel presente: Molti titoli affrontano temi attuali: identità culturale ( Things Fall Apart ), dinamiche di potere romantiche ( Fourth Wing ), intere famiglie dimesse e piene di tensione sociale ( The Forsytes ). Non ci sono safespaces!

Cast & creativi di peso: Dai registi iconici (Ryan Murphy, Chris Columbus) agli attori di grido (Emma Corrin, Idris Elba, Matt Smith), il prestigio è garantito. E spesso l’autore originale resta coinvolto come produttore.

Social hype & fandom: Fourth Wing spopola già sui social come “fenomeno romantasy”, mentre “Il club dei delitti del giovedì” ha generato una guerra di offerte da 10 cifre tra case editrici. L’attesa cresce anche tra chi non ha letto i libri.

© Riproduzione Riservata