Gli ingredienti ci sono tutti: un grande attore, Gianfranco Jannuzzo; un grande mito, quello di “Fata Morgana” ed un altrettanto grande palco, quello nobile del Teatro Manzoni di Milano. Ma il teatro non è matematica, dove questo bassa per avere un successo garantito; come per la ricetta di una torta serve quella cosa che fa la differenza: l’amore.
Ed è qui che incontrando Jannuzzo nel giorno della presentazione alla stampa del suo spettacolo in calendario al Manzoni da martedì 14 ottobre a domenica 26 ottobre capiamo che di Amore, quello con la A maiuscola, ce n’è quanto se ne vuole.
Amore per il Teatro, luogo magico, amore per un testo dalle mille sfaccettature, il racconto del mito di Fata Morgana che parla della forza di una donna, della forza del dialetto, colonna portante della cultura italiana, della forza anche della musica (con Januzzo sul palco di saranno anche 4 musicisti (Angelo Palmeri (oboe), Chiara Buzzurro (chitarra), Alessio La China (violoncello), Nicola Grizzaffi (tastiere e piano)).
L’emozione di Jannuzzo è palpabile anche se siamo alla 19^ presenza sul palco del Manzoni. “Milano e questo palco, sono un grande banco di prova. Se si fa bene qui, vista anche la nota competenza del pubblico, vuol dire che allora lo spettacolo è stato azzeccato”. E l’attore agrigentino di origine (cosa che porta con orgoglio in giro per il paese) di questo spettacolo è a dir poco “l’anima”: protagonista, regista, autore del testo (con Angelo Callipo), verrebbe da dire Uno, Nessuno e Centomila…
Una prova quindi globale, totale, con quel meraviglioso mix di voglia di cominciare ed un pizzico di timore per la “Prima” (che hanno anche i Grandi del Teatro, vivaddio…). Resta la passione per teatro con quell’invito di Jannuzzo non solo ad esserci ma quasi a vivere il Teatro. Viverlo molto più che da spettatori passivi, osservatori, ascoltatori, ma come spugne, pronte e disposte ad incrociare le diverse frecce che Fata Morgana lancerà a chi trova davanti.
Ognuno quindi avrà la sua percezione, il proprio impatto con la forza di uno spettacolo unico e mai uguale a se stesso, come se si trattasse di qualcosa di provato ed intimo. che alla fine, è da sempre la Magia unica del Teatro.
“Fata Morgana è un sogno, un invito a sognare – ha detto Jannuzzo – ma è anche la protettrice delle donne, con tutto quello che comporta nella nostra società dove troppo spesso le stesse sono vittime di violenze inaccettabili. È la storia di una viaggiatrice, che alla fine è stata accolta, ed anche dell’Italia con quel mix di dialetti tutti diversi tra loro ma fondamentali per noi. Dobbiamo ammettere a noi stessi che spesso pensiamo in dialetto prima di parlare in italiano…”.
“Fata Morgana” al Teatro Manzoni
Fata Morgana è uno spettacolo che vede protagonista Gianfranco Jannuzzo, capace di incantare il pubblico con la sua straordinaria verve e il suo talento istrionico. In questo viaggio, accompagnato da quattro musicisti in scena, racconterà il mito di Fata Morgana: tra miraggio, illusione e speranza, alternando brani comici a riflessioni profonde, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.
Il suo carisma si fonde con la narrazione, creando un’atmosfera unica in cui aneddoti personali e riflessioni sull’umanità si intrecciano. La regia mette in evidenza la complessità dell’animo umano, esplorando le maschere che indossiamo e le verità nascoste dietro le finzioni quotidiane. Lo spettacolo diventa così un’occasione per ridere, riflettere e commuoversi, svelando le sfumature più intime dell’essere umano attraverso la magia del teatro.
Calendario ed orari dello spettacolo
Lo spettacolo teatrale “Fata Morgana” è in programma presso il Teatro Manzoni di Milano dal 14 al 26 ottobre con i seguenti orari: dal Martedì al Sabato alle ore 20:45, la Domenica alle 15:30. Eccezionalmente Sabato 25 ottobre alle ore 15:30 e 20:45.