Il Teatro non va in vacanza. Se infatti da una parte è vero che i principali teatri delle grandi città sono chiusi per la pausa estiva (ma pronti a presentare i programmi con gli spettacoli della stagione 2025-2026) è altrettanto vero che attori, registi e compagnie non fermano la loro attività anche perché le località di villeggiatura inseriscono tra i loro eventi anche il Teatro. In più non possiamo dimenticare come in giro per il paese ci siano palchi antichi e strutture storiche all’aperto che rendono qualsiasi spettacolo ancor più interessante ed efficace.
Ci sono poi alcuni Festival dedicati proprio al teatro da non perdere per gli appassionati (ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta). Ecco dove, quando e cosa offrono in cartellone
I 5 festival estivi di teatro in Italia
1 – Plautus Festival – Sarsina (Forlì-Cesena)
Un classico da anni del mondo del teatro estivo. Il Plautus Festival offre da sempre una lunga lista di spettacoli di Teatro Classico di autori romani o greci dell’antichità. Non è un caso che l’evento si svolga nella città natia di Tito Maccio Plauto, amato commediografo latino nati tre secoli prima di Cristo.
Il programma scatta ad inizio luglio e termina dopo Ferragosto con ben 14 differenti spettacoli.
Non guasta nemmeno la bellezza del palco, la celebre Arena Platina, costruita poco fuori dalla cittadina dall’architettura che unisce moderno con il classico stile del teatro greco e romano-
2 – Segesta Teatro Festival – Segesta (Trapani)
Sicilia è terra di cultura, anzi, forse la principale terra di cultura d’Italia dato il mix di popoli e tradizioni che si sono avvicendate sul suo solo, dai greci ai Normanni dai Saraceni agli spagnoli. Se poi dici Segesta beh, pensi subito al tempi e soprattutto al suo Teatro ellenistico scavato nella collina ma dal fascino incommensurabile.
Naturale conseguenza di tanta storia-cultura-bellezza la nascita di un Teatro tra i più amati della regione, e non solo, che ogni estate offre un cartellone di eventi teatrali ma anche musicali, per tutti i generi e tutti i gusti. Si comincia il 25 luglio per chiudere il 5 settembre
3 – Festival dei due Mondi – Spoleto (Perugia)
Solo il fatto che la prima edizione è datata 1958 basta per capire lo spessore del Festival dei Due Mondi che è molto più di un semplice cartellone estivo, quanto una delle manifestazioni culturali più complete, ricche, profonde d’Italia ed anche del mondo. Ce n’è davvero di tutti i gusti e di questi ci sono semplicemente i migliori.
Il cartellone infatti propone solo grandi nomi della musica e del teatro, con un livello che ogni anno sorprende per come sia in grado di restare ai vertici del panorama culturale internazionale.
Evento che tra l’altro ha riportato alla luce anche la bellezza della città umbra, tutta da scoprire a prescindere dal Festival dei due mondi
4 – Festival Nuovi Mondi – Manduria (Taranto)
Teatro ma non solo. A Manduria, tra ulivi e masserie, spazio anche alla cultura, da anni, tra musica, libri, incontri con personaggi e tanto teatro. Una manifestazione che si svolge in diversi luoghi della città, tutti bellissimi come il Chiostro degli Agostiniani (da visitare a prescindere dal teatro, con inizio il 19 luglio fino al 27 agosto.
40 giorni di cultura, attività e bellezza (ad ingresso libero…)
5 – Estate Teatrale Veronese – Verona
La città dell’Arena, della lirica, di Romeo e Giulietta conferma la sua natura culturale anche per l’estate con un calendario di spettacoli dove si cerca di andare oltre al classico. Spazio quindi a mix di musica e teatro, spazio a nuovi stili, nuovi autori e nuovi attori, anche locali come la Planet Shakespeare Academy” un progetto internazionale dedicato ai giovani tra formazione, confronto e scambio sulle pratiche sceniche e lettura dei testi di Shakespeare con Accademie europee da Francia, Regno Unito, Serbia e Macedonia e studenti e neo attori veronesi.