Sei qui: Home » Intrattenimento » 7 Serie tv in scadenza a fine maggio da vedere prima che vengano rimosse

7 Serie tv in scadenza a fine maggio da vedere prima che vengano rimosse

Scopri le migliori serie tv da vedere entro fine mese prima che spariscano dalle piattaforme di streaming

Tra commedie cult, fantasy dimenticati e drammi intensi, queste serie stanno per lasciare i cataloghi di Netflix e Prime Video. Guardarle adesso è l’unico modo per non perderle.

Il catalogo delle piattaforme streaming è in continua evoluzione: ogni mese nuove uscite si affacciano mentre titoli amati (o insospettabilmente brillanti) vengono rimossi. Maggio 2025 non fa eccezione. In mezzo a tante novità, è facile dimenticare che alcune serie tv che stanno per sparire, e per chi ama le maratone dell’ultimo minuto, è il momento perfetto per fare spazio nella watchlist e salvare quelle che altrimenti non torneranno più, o almeno, non presto.

Se amate scoprire perle nascoste, se vi siete sempre ripromessi di guardare “quella serie con Cumberbatch” o se avete bisogno di una commedia veloce e vintage per spezzare la routine… siete nel posto giusto. Le serie tv che vi proponiamo in questo articolo sono quelle che dovete assolutamente guardare entro il 31 maggio, prima che vengano rimosse da Netflix e Prime Video.

Le serie TV da vedere entro il 31 maggio

Ultima chiamata, prima che spariscano dalle piattaforme

Ogni mese salutiamo serie tv che non abbiamo fatto in tempo a scoprire. Maggio 2025 non fa eccezione: questi titoli sono pronti a lasciare silenziosamente i cataloghi, e con loro personaggi, mondi e dialoghi che meritano un’ultima occasione di essere visti.

Che tu sia in vena di brividi, risate o introspezione, una di queste serie ha qualcosa da dirti. E, per una volta, hai una scadenza chiara: il 31 maggio. Dopodiché , puff, spariscono. Perciò prendi nota, prepara la tua maratona, e goditi ogni episodio. Prima che sia troppo tardi.

 

The Titan Games (Netflix)

Un reality sportivo travolgente, condotto da Dwayne “The Rock” Johnson, in cui atleti non professionisti si sfidano in prove estreme per guadagnarsi il titolo di Titano. Non è solo una sfida muscolare, ma anche una narrazione emotiva: ogni concorrente ha una storia, una motivazione, una voglia di riscatto. Se amate le competizioni con anima (e muscoli), è il vostro momento: la serie verrà rimossa a fine mese.

 

White Gold (Netflix)

Ambientata nell’Inghilterra degli anni ’80, questa commedia brillante e sfrontata segue le disavventure di un gruppo di venditori di infissi con pochi scrupoli e molto charme. Protagonista assoluto è Vincent Swan (Ed Westwick, direttamente da Gossip Girl), un antieroe seducente e truffaldino. I dialoghi sono taglienti, lo stile è pulp-pop britannico, la colonna sonora irresistibile. Un cult di nicchia da recuperare subito.

 

Richie Rich (Netflix)

Perfetta per un pubblico giovane o per chi ha voglia di evasione totale, Richie Rich racconta la vita di un ragazzino miliardario che, dopo aver scoperto un modo ecologico per produrre energia, diventa ricchissimo e si ritrova a gestire un impero… con gli amici e una buona dose di guai. È una serie leggera, colorata, vivace, che gioca con l’assurdo e regala mezz’ore di divertimento senza pensieri.

 

Patrick Melrose (Netflix)

Interpretazione monumentale di Benedict Cumberbatch nei panni di un aristocratico inglese tormentato, segnato da un’infanzia traumatica e da una vita adulta in bilico tra dipendenze, lucida disperazione e tentativi di redenzione. Patrick Melrose è una miniserie intensa, elegante, tratta dai romanzi semi-autobiografici di Edward St Aubyn. Ogni episodio è ambientato in un decennio diverso e mostra una fase della caduta, e rinascita, di un uomo complesso. Da vedere assolutamente prima che lasci il catalogo.

 

School Spirits (Paramount+)

Una scuola infestata da spiriti? Nulla di nuovo, penserete. Eppure School Spirits riesce a innovare il sottogenere con una storia ben costruita, personaggi credibili e un mistero che si dipana lentamente. La protagonista è una studentessa intrappolata nel limbo, determinata a scoprire chi l’ha uccisa. Adatta sia a un pubblico giovane che a chi ama le atmosfere tra thriller e paranormale.

 

La moglie che ricordo (Prime Video)

Una storia d’amore e memoria che gioca con il concetto di realtà alternativa: cosa accadrebbe se potessimo incontrare una versione diversa della persona che amiamo? In questa serie giapponese, un marito stanco della sua routine familiare si ritrova catapultato in un mondo in cui la moglie non è mai diventata sua moglie. Una riflessione struggente e delicata sulla seconda possibilità, sull’identità e sulla nostalgia. Da vedere prima che svanisca.

 

Slayers (Prime Video)

Serie fantasy ad alto tasso di adrenalina, Slayers racconta le imprese di un gruppo di cacciatori di mostri dal passato oscuro. Tra incantesimi, creature inquietanti e lotte interiori, la serie riesce a combinare fantasy classico e tematiche contemporanee con un ritmo serrato. Perfetta per chi ama il genere, ma anche per chi cerca una narrazione più dinamica rispetto ai soliti drammi epici.

© Riproduzione Riservata