Seaspiracy, un film in stile documentario uscito su Netflix questa settimana che intende scioccare, e ci riesce. Il film di 90 minuti mostra l’inquinamento degli oceani e i suoi vasti effetti sulla vita marina; mostra immagini drammatiche di delfini e balene massacrati e di vaste specie che muoiono, sostenendo che la pesca commerciale non porta alcun rispetto per gli animali marini e gli uccelli; e respinge apertamente l’acquacoltura per il suo uso di risorse marine.
Preservare le risorse marine
Con il sostegno finanziario della star di Hollywood e attivista ambientale Leonardo DiCaprio, Seaspiracy segue le orme del film Cowspiracy, uscito nel 2014. Come il suo predecessore, l’obiettivo chiaro di questo nuovo film è quello di allontanare gli spettatori dalle proteine animali a favore delle diete a base vegetale. Non si tira indietro nel farlo e afferma che:
– Gli oceani saranno privi di pesci tra 27 anni e diventeranno una terra desolata
– L’uso di farina di pesce e olio di pesce nei mangimi dell’acquacoltura la rende una “pesca selvaggia sotto mentite spoglie”.
– Il salmone d’allevamento è allevato in acque infestate dai pidocchi e che i pesci “nuotano in cerchio nella loro stessa sporcizia”.
– L’azione migliore è quella di astenersi da qualsiasi consumo di frutti di mare.
Qui il trailer di Seaspiracy:
Per far valere il suo caso, il regista Ali Tabrizi mostra le vittime del lavoro forzato sui pescherecci, in particolare quelle di casi precedentemente documentati in Thailandia. Una persona che è sopravvissuta racconta di abusi fisici e della costante minaccia di morte da parte degli operatori delle navi.

Giornata mondiale dell’Ambiente, perché il Mar Mediterraneo è un tesoro da tutelare
All’interno del libro “L’eredità del mare. I tesori in pericolo del nostro Mediterraneo”, la giornalista Donatella Bianchi celebra la bellezza del Mare Nostrum e indica in che modo occorra tutelarlo
Netflix denuncia con Seaspiracy
Seaspiracy è una denuncia vera, spietata. Ali Tabrizi affronta anche il principale gruppo di certificazione dei frutti di mare, il Marine Stewardship Council, e conclude che la sua etichetta blu è puramente legata a motivi finanziari. Descrive un velo di segretezza che incombe sull’industria dei frutti di mare e che mira a controllare e proteggere gli interessi finanziari dei produttori stessi. Mentre MSC non ha risposto alle sue domande sul film, ha rilasciato una dichiarazione dopo l’uscita del film: “C’è una crisi nei nostri oceani e un bisogno urgente di porre fine alla pesca eccessiva. Tuttavia, è sbagliato affermare che non esiste una cosa come la pesca sostenibile e che l’unica soluzione è smettere di mangiare pesce. Alcuni dei problemi che il film mette in evidenza – la cattura accidentale, la pesca eccessiva e la distruzione degli ecosistemi marini – sono esattamente le questioni che il processo di certificazione MSC è stato progettato per affrontare.”
Anche altri capisaldi dell’acquacoltura e della pesca hanno sottolineato la “propaganda” errata del documentario. K-based Seafish ha prontamente elencato 10 motivi per “sentirsi bene” circa l’acquisto di frutti di mare, dicendo, “film come questo sono progettati per scioccare e non sempre si adatta a evidenziare il buon lavoro che sta accadendo (nel Regno Unito e oltre) per garantire la nostra pesca sono gestiti in modo sostenibile”.