Sei qui: Home » Intrattenimento » POSE, la serie tv sul mondo LGBT da vedere assolutamente

POSE, la serie tv sul mondo LGBT da vedere assolutamente

Pose è una serie tv Netflix che tratta il mondo LGBT in maniera veramente innovativa. Con una colonna sonora incredibile, ecco perché guardarla

Gli esseri umani amano le storie; le grandi storie ci portano in luoghi lontani e ci aiutano a calarci nei panni di personaggi molto diversi da noi. Il cinema e la televisione definiscono e plasmano la cultura del tempo, agendo come uno specchio per la società e spesso lasciando il pubblico con un messaggio. I personaggi sono i vasi per la narrazione, offrendo intuizioni profonde sulla natura umana e sulla società in generale. Ecco perché la rappresentazione è importante.  

Abbiamo già visto un aumento di tali contenuti con spettacoli innovativi come Fleabag, Atlanta, Sex Education, Grace and Frankie, Modern Family, che hanno esplorato argomenti come la femminilità, la violenza sessuale, la sessualità, la crescita, con una comprensione sensibile, inclusiva e consapevole. Ma oggi vogliamo ricordarvi POSE, un piccolo grande capolavoro di Netflix, una serie tv che tratta in maniera innovativa le tematiche più intime del mondo LGBT.

Pose, una serie tv innovativa

La serie tv POSE, segue le vite di personaggi trans e gay, con un ruolo significativo della star di Broadway Billy Porter che interpreta il ruolo di Pray Tell, il presentatore di sala da ballo che poi scopre di essere sieropositivo e Elektra Abundance, interpretata da Dominique Jackson, l’indomabile madre della House of Abundance. Lo spettacolo costruisce una prospettiva dall’interno verso l’esterno sulla vita queer, con persone queer e trans al centro delle loro storie. Questo è innovativo, perché fino ad ora, la rappresentazione dei personaggi queer è stata rovinata dalla feticizzazione o dall’oggettivazione – una sorta di punto di vista outsider o cisgender-eterosessuale. POSE cerca efficacemente di invertire questa tendenza evidenziando ogni aspetto importante dell’esperienza queer durante la fine degli anni ’80. Celebra sia il glamour della scena del ballo che l’avversità e la tensione della dilagante transfobia, della crisi dell’AIDS, del sessismo e del razzismo. 

L’inclusività alla base dello show televisivo 

POSE è una serie tv creata da Ryan Murphy insieme a Steven Canals (che l’ha scritto e l’ha proposto a 167 dirigenti e che è stato rifiutato da tutti prima di incontrare Murphy) e Brad Falchuk. Presenta il più grande cast di attori transgender nella storia della televisione scritta. Murphy ha fatto in modo che il coinvolgimento delle persone transgender non si limitasse solo allo schermo; ha impiegato un gran numero di persone trans anche dietro la macchina da presa per permettere alle persone trans di colore di raccontare le loro storie e costruire credibilità e autenticità nel messaggio dello show.

La scrittrice/regista/produttrice di POSE e attivista per i diritti dei transgender, Janet Mock, è stata nominata uno dei principali architetti dello show, rendendola la prima donna trans di colore a scrivere, produrre e dirigere un episodio della rete televisiva.  Anche i ballerini e i partecipanti alla scena del ballo dello show sono persone che sono parte attiva della cultura contemporanea del ballo. Questo ha permesso a POSE di mantenere l’autenticità e l’ingenuità nella sua narrazione, ricreando la scena del ballo con la stessa effervescenza ed energia che ci si può aspettare di sentire in un vero ballo.

Pose e la celebrazione dell’umanità

Dalla grandiosità e la gloria dei balli, ai ritratti strazianti della paura innata con cui gay e trans vivevano in un periodo in cui la comunità soffriva di diverse difficoltà – la prevalenza e la stigmatizzazione dell’HIV e dell’AIDS, la cattiva gestione da parte del governo, il numero crescente di morti all’interno della comunità a causa di esso, la violenza contro e l’uccisione delle donne trans di colore (specialmente le prostitute), l’ascesa dell’era Trump e dell’America bianca e il suo contrasto con le vite delle persone queer che stavano costantemente lottando per trovare il loro posto nella società- POSE non si basa sull’evocazione di emozioni come la commiserazione; ritrae la grinta, la resilienza e la lotta che ogni personaggio dello spettacolo incarna, che è l’essenza stessa del potere queer.

Lo show mette in evidenza temi come la famiglia e i valori ‘sorellari’ all’interno della comunità, le vite personali delle persone trans, i loro desideri ed esperienze nelle relazioni, le loro relazioni con i loro corpi (con molti che desiderano operazioni di cambio di sesso).

 

Il mondo LGBT nello spettacolo 

La rappresentazione dei personaggi trans in televisione e al cinema è stata limitata dallo sguardo maschile. Sono spesso trattati come oggetti di scherno o di intrattenimento, e sono privati delle loro storie di autenticità, sincerità e onestà.
Ogni tanto, però, arriva un’opera d’arte, uno show televisivo, un film che riesce a trasportare i suoi spettatori in un posto nuovo, un’epoca diversa, rappresentando personaggi con diverse identità sociali e culturali e facendolo nel modo giusto.
POSE di FX (in streaming su Netflix) è una di queste serie televisive americane, un dramma d’epoca incentrato sulla scena culturale della sala da ballo LGBTQ e gender-nonconforming afroamericana e latina di New York City degli anni ’80 e ’90.

La cultura delle “Balls” LGBT

La cultura del ballo, drag culture, ballroom scene o house culture è la sottocultura underground LGBTQ+ afro-americana e latina, originaria di New York City, in cui le persone sfilano per trofei o premi in eventi conosciuti come “Balls”.
Gli eventi sono divisi in diverse categorie che mescolano danza, performance, lip-syncing e modelle. L’origine della cultura delle “balls” è il risultato della mancanza di accettazione che la comunità LGBT ha subito nella società. È un simbolo di sfida e di urgenza, una dichiarazione di rivendicazione di spazio.
Tutto iniziò alla fine del diciannovesimo secolo, quando i membri della comunità LGBTQ+ undergroun,  iniziarono a organizzare balli in maschera chiamati “drags” per sfidare le leggi che vietavano agli individui di indossare abiti assegnati all’altro sesso.

La maggior parte dei membri erano latinoamericani e afroamericani che, alla fine, hanno portato la cultura dei balli a includere gay, lesbiche e trans. La discriminazione razziale all’interno della cultura del ballo esistente negli anni ’20, ed è ciò che ha spinto individui neri e latini a formare i propri balli.
La maggior parte dei membri della comunità LGBTQ+ sono spesso ripudiati dalle loro famiglie in giovane età, e quindi soffrono l’ostracizzazione e la mancanza di una casa.

Le case servono come famiglie alternative, composte principalmente da persone LGBTQ latine e nere, che forniscono riparo, sicurezza e conforto familiare a coloro che sono stati cacciati dalle loro case. Sono guidate da “madri” e “padri”, di solito membri più anziani della scena del ballo, che forniscono loro sostegno e riparo. I “figli” della casa adottano il nome della casa come cognome.

 

 

Stella Grillo

 

© Riproduzione Riservata