Voce di indiscussa potenza, attitudine da star e grande serietà professionale sono le caratteristiche principale del cantante di Latina, che si lascia emozionare sul palco dell’Ariston sulle note di due dei brani più belli e significativi della musica italiana.
Quando Rula Jebreal ha iniziato a raccontare la storia di sua madre, morta suicida per gli abusi subiti in adolescenza, sul teatro dell’Ariston è calato un silenzio irreale…
Sanremo, Rula Jebreal e il monologo sul femminicidio che ha commosso l’Ariston
Omaggi illustri
Il primo omaggio di Tiziano Ferro è per Domenico Modugno e alla storica canzone “Nel blu dipinta di blu”, anche conosciuta come Volare. Presentata per la prima volta all’ottavo Festival di Sanremo, che all’epoca si svolgeva nel Salone delle feste del Casinò, fu un vero trionfo di critica e di pubblico, che aprì la strada a un successo planetario che perdura ancora oggi.
Il secondo omaggio è alla grande Mia Martini, una delle voci e delle interpreti più talentuose della musica italiana, e al brano “Almeno tu nell’Universo”, scritta nel 1974 da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio e pubblicata per la prima volta solo dopo quindici anni, nel 1989.

Achille Lauro a Sanremo, un omaggio a Giotto e San Francesco
La performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo sta facendo discutere addetti ai lavori e pubblico: ecco il significato della sua esibizione, raccontato dallo stesso cantante
Emozionare e emozionarsi
Ci ha provato Tiziano Ferro. Ha tenuto quasi fino alla fine dei 5 minuti del brano, e poi si è lasciato andare. Singhiozza e abbraccia Amadeus alla fine della sua esibizione e poi racconta che mai nessuno prima di lui aveva cantato “Almeno tu nell’universo” declinandola al maschile, un pezzo difficile e intenso, come raccontava lo stesso Lauzi, scritto appositamente per una voce femminile e per un modo di sentire e di vivere femminile.
[amazon_link asins=’B07ZG6PDS1,B07Y981JLV,B0817BP1N7,B016VP19IO,B01N1F0LQU’ template=’ProductGrid’ store=’libreriamo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eac46c74-f317-4aa4-afa9-0f085fa89654′]
Tiziano Ferro ha definito la sua scelta un vero e proprio salto nel buio, ma la sua esibizione emozionata resterà così come il coraggio di lasciarsi andare in chiusura del brano: un vero artista non ha paura di mostrare le proprie fragilità, emozionarsi riesce a emozionare, almeno tutte le volte che il sentimento è sincero.
Il brano de Le Vibrazioni al termine della prima serata del Festival è risultato il più votato dalla giuria demoscopica. Ecco il significato del testo
“Dov’è” de Le Vibrazioni a Sanremo, il bisogno di superare le difficoltà della vita