Sei qui: Home » Intrattenimento » Maid, la serie tv che racconta la violenza domestica e lo stigma della povertà

Maid, la serie tv che racconta la violenza domestica e lo stigma della povertà

Liberamente basato sul libro di memorie di Stephanie Land, Maid si concentra su Alex, una giovane madre single che vive in povertà e che è stata parzialmente ispirata dalla stessa Land.

Liberamente basata sul libro di memorie di Stephanie Land “Maid: Hard Work, Low Pay, and a Mother’s Will to Survive“, la serie Maid che ha debuttato Netflix il 1 ottobre si concentra su Alex (interpretata da Margaret Qualley), una giovane madre single che vive in povertà e che è stata parzialmente ispirata dalla stessa Land. Utilizza tecniche di narrazione come flashback, immagini e momenti comici accuratamente inseriti per aiutare gli spettatori a capire meglio e a relazionarsi con questioni complesse come la violenza domestica, l’abuso emotivo e ciò che è veramente vivere e lavorare sotto la soglia di povertà.

La serie tv a confronto con il libro di Stephanie Land

Il memoir di Land ha le sue radici in un saggio di Vox del 2015 che è diventato popolare. In esso, l’autrice scriveva degli anni passati a pulire le case per i ricchi e delle sue esperienze di vita in povertà dopo aver lasciato una relazione abusiva. Il saggio ha attirato l’attenzione di un agente, che ha incoraggiato Land a trasformarlo in un libro di memorie, poi pubblicato nel 2019. Nel novembre dello stesso anno, Netflix ha ordinato una serie TV basata su di esso.

Lo show, anche se ispirato alle memorie di Land, approfondisce la sua storia e ne rompe alcuni aspetti. Nella creazione della serie, Metzler, regista, e un team di produttori esecutivi, tra cui John Wells, hanno ascoltato i dettagli della storia di Land che lei non aveva mai reso pubblici e hanno lavorato con un centro di violenza domestica per assicurarsi di implementare dettagli realistici sulle relazioni abusive e sulla vita in un rifugio.

Land ha incontrato Metzler, Wells ed Erin Jontow, il presidente della John Wells Productions, a Seattle per portarli in un tour di tutti i punti di riferimento che lei ricorda dal periodo in cui cresceva suo figlio mentre viveva nei rifugi e puliva le case.
“Molly lo chiama il tour dei traumi perché abbiamo guidato in giro e abbiamo visto i posti in cui ho vissuto”, ha detto Land.

La realtà dentro i centri antiviolenza

Metzler e gli altri creatori di “Maid” hanno lavorato con un rifugio per la violenza domestica per approfondire l’abuso che Alex affronta. È ovvio che stabilire dei confini tra la vita fittizia di Alex e la vita reale di Land ha permesso al team creativo di concentrarsi sulla violenza domestica nella serie.

Mentre il libro di memorie di Land si concentra maggiormente sulla sua esperienza come collaboratrice domestica e non sulla sua relazione abusiva, era importante per i creatori di “Maid” di Netflix immergersi più a fondo in quel particolare aspetto della storia. Per farlo in modo responsabile e autentico, hanno lavorato a stretto contatto con i dipendenti di un rifugio contro la violenza domestica: il Jenesse Center Inc. di Los Angeles.

Il rifugio in “Maid” è fittizio, ma l’amministratore delegato di Jenesse, Karen Earl, e l’avvocato del personale dirigente, Allison Messenger, hanno detto a Insider che lo show descrive accuratamente le condizioni di vita di qualsiasi vittima o sopravvissuta che cerca rifugio in un posto come Jenesse.

Insomma, nonostante alcuni dettagli inventati ci siano, ciò che succede all’interno di questo rifugio è tutto vero. Anzi, la maggior parte dei personaggi, delle azioni, dei racconti, sono stati accuratamente ascoltati e riportati dagli sceneggiatori. Quasi come se fosse un documentario.

Le reali difficoltà raccontate nella serie tv

Il viaggio di Alex attraverso tutti i cerchi rotanti della burocrazia del welfare, che penalizza le persone in povertà per essere povere e punisce le donne per aver lasciato uomini violenti, è dolorosamente riscontrabile.

L’amara autocommiserazione di Sean, il compagno, per il fatto che Alex lo ha lasciato perché era violento, è una delle rare rappresentazioni del senso di vittimismo molto comune negli uomini violenti. Si aspetta che lei metta da parte le esigenze della propria vita per consolare il suo dolore, mentre la rimprovera per le sue azioni volte a proteggere la loro figlia dalle sue sfuriate da ubriaco.
Alex lotta con la sua istintiva tolleranza alla sua richiesta di consolare e proteggere lui e il conflitto che questo crea con la sua volontà di prendersi cura di se stessa e di sua figlia.

È scomodo vedere Sean così sicuro di sé e Alex così insicura, ma questa è la dinamica del potere e del controllo.
Sia Alex che il sistema di welfare, che presumibilmente esiste per aiutarla, ritengono che lei sia da biasimare per la violenza che nessuno dei due riconosce come abusiva.

Maid mette a nudo i miti misogini che incolpano le donne per la povertà del loro lavoro non pagato e sottopagato, e mostra come tali miti siano inestricabilmente legati alla stigmatizzazione delle madri single e al persistente victim blaming nel modo in cui pensiamo alla violenza familiare.

Maid e la rappresentazione della povertà

L’incidente d’auto di Alex, un momento che potrebbe essere angosciante per qualcuno con delle risorse, diventa una catastrofe quando lei non può permettersi di farla rimorchiare, riparare o sostituire.

Maid mostra anche come la povertà dia a troppe persone potere su Alex. Il suo padrone di casa si rifiuta di pulire la pericolosa muffa nera dal suo appartamento. Un ricco cliente si rifiuta di pagarla per un lavoro. La madre del suo ex-partner le sbatte la porta in faccia quando vuole vedere sua figlia.

L’implacabile aritmetica della povertà scatta sullo schermo quando Alex deve scegliere se spendere i suoi ultimi 20 dollari in cibo o in prodotti per la pulizia per il suo lavoro. Questa è una realtà per milioni di donne sia in Australia che in America, dove Maid è ambientato, eppure in entrambi i paesi persiste il mito che le madri single siano pigre, avare e inaffidabili. Stessa cosa vale comunque in Italia.

Alex non ha bisogno, né vuole, né aspetta di essere salvata da un brav’uomo. Si salva da sola. Non soffre per insegnare a un uomo ben intenzionato la verità su se stesso. Lei è la sua esperienza di apprendimento.

Le sue relazioni con sua madre, sua figlia, le sue amiche, il suo capo e le donne che la guidano fuori dalla povertà e le mostrano la realtà degli abusi sono la trama centrale, non vignette marginali.

Conclusioni

Come la pluripremiata serie Netflix del 2019 “Unbelievable”, Maid si distingue perché ritrae la vita delle donne dal loro punto di vista. Gli uomini esistono, contano, ma non sono centrali nella narrazione. Le esperienze di Alex sono comuni a troppe donne, ma è raro che venga data loro una resa così prominente nella televisione mainstream.

Pensare che una singola serie TV possa cambiare il mondo è l’ultima possibilità. Forse una speranza più realistica per Maid è che il suo successo sia un’ulteriore prova che le storie di donne non sono un prodotto di nicchia.

Quando sarà solo una variante in più di migliaia di rappresentazioni sfumate della vita delle donne, beh, allora potremmo davvero dire che il mondo è cambiato – in meglio.

 

© Riproduzione Riservata