La battaglia di El Alamein raccontata da Aldo Cazzullo e Pierfrancesco Favino

12 Novembre 2025

“El Alamein: la battaglia nel deserto” è la nuova puntata di Una Giornata Particolare, il programma storico di Aldo Cazzullo, che restituisce il senso di una battaglia che cambiò il corso della guerra e il destino dell’Italia.

La battaglia di El Alamein raccontata da Aldo Cazzullo e Pierfrancesco Favino

E’ il 23 ottobre 1942. Nel deserto egiziano comincia una delle battaglie decisive della Seconda guerra mondiale. E’ la battaglia di El Alamein, che segna la fine del sogno africano di Mussolini. “El Alamein: la battaglia nel deserto” è la nuova puntata di Una Giornata Particolare, il programma storico di Aldo Cazzullo in onda mercoledì 12 novembre alle 21:15 su La7. Una puntata che intreccia il deserto africano e i palazzi del potere, i mezzi bellici e la memoria dei caduti, per restituire il senso di una battaglia che cambiò il corso della guerra e il destino dell’Italia.

La battaglia di El Alamein

Aldo Cazzullo viaggia nel cuore dell’Egitto a bordo di una jeep per arrivare al Sacrario Militare Italiano, testimonianza del sacrificio dei soldati italiani caduti lontano da casa, in una delle pagine più dure e memorabili della storia del nostro Paese.

Gli inviati nella storia, Claudia Benassi e Raffaele di Placido, ripercorrono il cammino che condusse l’Italia a quella disfatta. Da Palazzo Venezia – dove Benito Mussolini annunciò l’ingresso in guerra – alle vie di Roma con la storica vettura del Duce e Palazzo Colonna. Dalla Base Navale di Taranto e il suo porto, teatro dell’attacco britannico che colpì la Marina italiana, alla Piana delle Orme di Latina, dove si conservano i mezzi e le memorie di quell’epoca.

Lo sguardo si allarga al Mediterraneo facendo tappa a Malta, al Forte Sant’Elmo, cuore delle operazioni britanniche.

Il racconto entra nel vivo grazie agli apparati bellici che hanno deciso l’esito della battaglia: un carro armato M13 ancora funzionante, il sommergibile Pietro Venuti immerso nelle acque del Mar Ionio, e il lancio con i paracadutisti della Brigata Folgore a Pisa, in memoria dei soldati che combatterono fino all’ultimo a El Alamein.

El Alamein – La linea del fuoco

Ad arricchire la puntata la testimonianza di Pierfrancesco Favino e il suo racconto delle riprese di “El Alamein – La linea del fuoco”, film storico del 2002 diretto da Enzo Monteleone che affronta un episodio doloroso e spesso misconosciuto della guerra d’Africa del 1942, culminato nella famosa sconfitta dell’esercito italo-tedesco a El Alamein.

La trama si sviluppa attraverso gli occhi del giovane soldato universitario siciliano Serra (interpretato da Paolo Briguglia), che si arruola come volontario e viene inviato sul fronte africano. Serra viene assegnato alla compagnia del sergente Rizzo (Pierfrancesco Favino).

Il film adotta il modello narrativo della “presa di coscienza” del giovane soldato, che sperimenta in prima persona la dura realtà della guerra nel deserto. L’attenzione si sposta dall’esaltazione patriottica (spesso intermezzata dalla propaganda del regime fascista) alla semplice e cruda umanità dei soldati in prima linea. La narrazione evidenzia le condizioni estreme (dissenteria, razioni d’acqua ridotte, mancanza di rifornimenti) e il contrasto tra l’entusiasmo iniziale e la stolidità dei vertici militari.

La pellicola è stata riconosciuta come d’interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 8 luglio 2001.

Una giornata particolare

“Una giornata particolare” è un format originale tv de La7 prodotto da Stand by me che si propone di rivoluzionare il modo di raccontare la storia in televisione.

Ideato con l’intento di avvicinare il grande pubblico alle vite dei grandi protagonisti del passato, il programma permette di immergersi nei momenti cruciali della loro esistenza, concentrandosi su una sola giornata, ma densa di significato, in cui eventi straordinari hanno segnato il corso della loro vita e, in alcuni casi, quello della storia universale.

La guida di questo percorso è affidata al giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, voce autorevole e appassionata della cultura italiana, che accompagna gli spettatori in un viaggio intimo ed emozionante.

A differenza dei tradizionali documentari storici, “Una Giornata Particolare” non mira a offrire una semplice ricostruzione dei fatti, ma piuttosto a svelare le emozioni, le scelte, e i conflitti interiori che hanno portato questi personaggi a compiere azioni straordinarie o drammatiche.

Questo nuovo approccio fa emergere un aspetto della storia spesso trascurato: il potere di un singolo istante. In ogni puntata, una giornata specifica si rivela come un punto di svolta, una circostanza in cui decisioni e sentimenti di un solo giorno finiscono per avere ripercussioni enormi, dando forma a destini personali e collettivi.

Attraverso un linguaggio che mescola informazione, analisi e narrazione, Cazzullo invita gli spettatori a porsi delle domande: cosa avremmo fatto noi al posto di questi personaggi? Come ci saremmo comportati di fronte a scelte simili?

© Riproduzione Riservata