Sei qui: Home » Intrattenimento » Cinema » Alfred Hitchcock, ecco come ha influenzato la storia del cinema

Alfred Hitchcock, ecco come ha influenzato la storia del cinema

Il 29 aprile 1980 moriva Alfred Hitchcock, definito "maestro della suspance" e regista in grado di influenzare tutta la storia del cinema.

Il 29 aprile 1980 moriva Alfred Hitchcock. Ci viene spesso detto che quest’uomo incredibilmente talentoso e visionario – il “Maestro della suspense” – è uno dei registi più importanti e significativi che siano mai vissuti. Ma perché è così, e cosa significa? Per scoprirlo, diamo uno sguardo ad alcuni dei film più influenti di Hitchcock, ricordando anche le pellicole dove possiamo vedere la sua eredità. 

L’arte nei film di Hitchcock 

Anche se molti dei suoi film ora sono considerati dal pubblico e dalla critica tra i più grandi film di tutti i tempi, per molti anni Hitchcock è stato liquidato come niente più che un intrattenitore populista. Fu solo quando un gruppo di critici francesi (e più tardi gli stessi registi), tra cui Francois Truffaut, svilupparono quella che divenne nota come la “teoria dell’autore”, che la reputazione di Hitchcock cominciò ad essere rivalutata.  Il regista di un film iniziò ad essere riconosciuto nello stesso modo in cui lo sarebbe stato un autore o un pittore nella letteratura e nell’arte,

L’avanguardia e i capolavori del “Maestro della Suspance”

The Lodger, il film muto di Hitchcock del 1927, sulla caccia a un serial killer stile Jack lo Squartatore nelle nebbiose strade di Londra, è oggi considerato il primo film tipicamente “hitchcockiano”. La sua attenzione su un uomo innocente in fuga e l’interesse per la sessualità umana, hanno dato il tono a numerosi film successivi della sua carriera. Fu particolarmente influenzato dai canoni dell’espressionismo tedesco, in film come “Nosferatu” e Il “gabinetto del dottor Caligari.” Hitchcock ha anche influenzato il lessico cinematografico, rendendo popolare il termine ‘MacGuffin’ in The 39 Steps. In senso lato, un MacGuffin è l’oggetto (o dispositivo, o concetto) attorno al quale ruota la trama, che porta avanti la narrazione ed è di importanza cruciale per i protagonisti, anche se il pubblico stesso può avere poco o nessun investimento in esso. Esempi più recenti di MacGuffin sono l’Unico Anello nella serie del Signore degli Anelli; la collana del cuore dell’oceano in Titanic; e la zampa di coniglio in Mission: Impossible 3. Rappresenta cioè un oggetto utile alla trama e allo sviluppo della storia. Questo oggetto può essere anche il più banale, ma diventa indispensabile per il protagonista.  

Alfred Hitchcock, 5 curiosità che forse non sai sul maestro del brivido

Alfred Hitchcock, 5 curiosità che forse non sai sul maestro del brivido

Il 13 agosto del 1899 a Londra nasceva Alfred Hitchcock, il maestro del brivido per eccellenza. Ecco 5 curiosità che lo riguardano.

Le tecniche di regia rivoluzionarie 

Hitchcock ha anche reso popolare l’uso del ‘dolly zoom’ nel suo thriller Vertigo, a cui Spielberg ha reso nuovamente omaggio con i suoi film Jaws ed E.T.. Uno zoom dolly è una tecnica per cui la telecamera si avvicina o si allontana dal soggetto, mentre lo zoom viene simultaneamente regolato per mantenere il soggetto della stessa dimensione nell’inquadratura. Il soggetto appare quindi fermo mentre le dimensioni dello sfondo cambiano. In Vertigo, Hitchcock ha usato l’effetto per guardare giù dal pozzo della torre per enfatizzare sia la sua altezza che il disorientamento verticale di Scottie. Dopo essersi fatto un nome in Gran Bretagna, Hitchcock fu infine tentato da Hollywood nel 1940. Il suo primo film fu un adattamento del thriller psicologico Rebecca di Daphne Du Maurier, che vinse l’Oscar® come miglior film. Il film conserva tutta la sua impressionante potenza e il suo orrore quasi ottant’anni dopo, e rimane uno degli esempi principali del cinema del genere gotico. Rope fu uno dei primi film ad essere realizzato con l’illusione di essere stato girato in una lunga ripresa continua. La tecnica è stata successivamente utilizzata da film come Birdman, Arca russa e Victoria.  All’epoca in cui fu realizzato, Rope fu anche enormemente controverso per il sottotesto omosessuale tra i due personaggi principali (basato sulla coppia omicida Leopold e Loeb), un argomento che fu ritenuto inappropriato per il pubblico dell’epoca dalla censura.

Phsycho

Probabilmente il film più influente di Hitchcock è Psycho. Uscito sotto una nuvola di segretezza nel 1960, scioccò il pubblico mettendo in scena l’uccisione brutale del suo personaggio principale, all’inizio del film. Hitchcock ha persino insistito che i cinema si rifiutassero di far entrare i ritardatari nella sala, una mossa controversa all’epoca, ma che ha contribuito a trasformare Psycho in un fenomeno da blockbuster, con file di persone in coda per scoprire la storia misteriosa. L’influenza di Psycho può essere vista anche nell’uso della musica (la sua leggendaria colonna sonora è immediatamente evocativa per le persone, che abbiano o meno visto il film), l’uccisione di innocenti, così come l’introduzione di un cattivo in Norman Bates per il quale il pubblico non poteva fare a meno di provare un po’ di pena. Il film “Hitchcock” del 2012 ha esaminato la storia dietro la realizzazione di Psycho in modo molto più dettagliato, presentando un affascinante ritratto dell’uomo dietro la macchina da presa e delineando l’influenza che sua moglie Alma ebbe sul processo creativo.

Precursore del concetto di “sorveglianza”

La sorveglianza è una delle preoccupazioni principali dell’era moderna, in particolare sulla scia degli eventi che circondano Julian Assange e Edward Snowden, insieme a molte altre storie di hacker e spionaggio. Ancora una volta, Hitchcock aveva capito questo tema prima di molti altri, e il suo classico thriller claustrofobico “La finestra sul cortile” , è un brillante studio sul voyeurismo e la moralità, che ora ci ricorda i moderni social media e i reality televisivi. Il tema della sorveglianza è uno che domina molti titoli classici, tra cui Minority Report, The Conversation, The Bourne Ultimatum e Panic Room di David Fincher, che è particolarmente influenzato dalla leggendaria coppia James Stewart/Grace Kelly di “La finestra sul cortile”

© Riproduzione Riservata