Ancora una volta a ispirare il doodle di Google è una donna. Infatti, dopo l’aviatrice austrialiana Maude Lores Bonney e Matilde Hidalgo de Procel, pioniera dei diritti di genere, è il turno di Anna May Wong, la prima attrice di origini cinesi a diventare una star di Hollywood. Così Google la celebra, 97 anni dopo l’uscita del suo primo film da protagonista “The Toll of the Sea“, con una carrellata di illustrazioni in bianco e nero, in grado di trasportarci nella dimensione poetica delle sue interpretazioni.

Maude Lores Bonney è la donna del doodle di Google di oggi, ecco chi è
Oggi Google ci saluta con il doodle di una grande donna: Maude Lores Bonney, la prima donna che volò da sola dall’Australia all’Inghilterra
Chi era Anna May Wong
Anna May Wong, il cui vero nome era Wong Liu Tsong, nasce nel 1905 a Los Angeles, nel quartiere di Chinatown, da genitori di origini cinesi. Sin da giovanissima, inizia a lavorare per il cinema, ma anche per il teatro, la radio e infine la televisione. Con il film muto “The toll of the sea” ottiene nel 1922 la sua prima parte da protagonista, e successivamente un ruolo importante ne “Il ladro di Bagdad”, che fu fra i primissimo film a colori.
Visualizza questo post su Instagram
Wong, la donna che infranse gli stereotipi
Nel giro di poco tempo, Wong viene riconosciuta in tutto il mondo come un’icona di stile, contribuendo a infrangere gli stereotipi legati alla cultura asiatica. Infatti, nonostante le magistrali interpretazioni, l’attrice era spesso ridotta a ricoprire ruoli marginali e stereotipati, mentre le parti principali erano assegnate a attrici occidentali truccate da orientali.
Visualizza questo post su Instagram
Sul finire degli anni Venti, Wong parte per l’Europa, dove ottiene un riconoscimento maggiore e le vengono assegnati ruoli di grande importanza, come in “The Flame of Love” e in “L’Amour maître des chose“. Continua la sua carriera, viaggiando fra Stati Uniti e Europa, dove lavora nel 1932 accanto a Marlene Dietrich nel film “Shangai Express” di Josef von Sternberg.
Prima della Seconda guerra mondiale, Wong si allontana dalle scena e decide di partire per la Cina, per studiare la cultura del suo Paese di origine. Torna a recitare soltanto negli anni Cinquanta con una serie di apparizione nella serie “The Gallery of Madame Liu-Tsong” del 1951, primo programma ad avere come protagonista una donna di origine asiatica. Muore improvvisamente nel 1961 all’età di 56 anni.