Frasi
Frasi, citazioni ed aforismi dei più grandi autori della letteratura, dell’arte e della cultura italiana e mondiale. Parole d’autore che hanno fatto la storia e segnato le varie epoche.
Le opere più conosciute di Kerouac sono “Sulla strada”, considerata il manifesto della Beat Generation, “I sotterranei”, “I vagabondi del Dharma”
Desiderare qualcuno che non potrai mai avere, neppure quando è seduto accanto a te. Ce lo racconta lo scrittore Premio Nobel Gabriel García Márquez
Ricordiamo Hannah Arendt, politologa e filosofa tedesca, nel giorno in cui ricorre l'anniversario della sua nascita. Il suo pensiero e i suoi scritti sembrano essere stati concepiti per il tempo che stiamo vivendo. La citazione con cui iniziamo la giornata è tratta proprio dal suo capolavoro, "La banalità del male".
Una citazione di Charlotte Brontë che inneggia alla libertà e che mai come oggi risulta attuale. Per Mahsa Amini, e per le donne che stanno protestando e soffrendo in Iran, e in tutto il resto del mondo.
Ricordiamo oggi Truman Capote, uno dei più apprezzati scrittori americani, da molti è stato definito il pioniere del ‘gossip’.
La frase con cui vogliamo iniziare la giornata oggi appartiene a Maya Angelou e vuole rappresentare lo spirito delle donne che ancora oggi rivendicano i propri diritti non solo per se stesse, ma per tutte le altre.
Grazia Deledda fu la seconda donna al mondo ad aggiudicarsi il Premio Nobel per la Letteratura e la prima italiana in assoluto. L'aforisma del giorno è tratto da un suo romanzo.
La frase del giorno che abbiamo scelto oggi appartiene alla scrittrice britannica Evelyn Beatrice Hall e ben esprime il concetto dell'importanza della libertà di espressione. Un tema su cui ci si è dibattuto in questi giorni di campagna elettorale.
Calvino, in una fase matura della sua produzione, ci sprona a vivere la vita con leggerezza d’animo, spensieratezza. Cosa che dovremmo cercare di fare ancora oggi
Ha un senso affrontare le avversità? A dare una risposta è lo scrittore inglese William Hazlitt, ricordato per la sua attività di saggista umanistico e di critico letterario