Sei qui: Home » Frasi » Una frase di Luigi Pirandello sul valore della sincerità

Una frase di Luigi Pirandello sul valore della sincerità

Luigi Pirandello nelle sue opere ha affrontato il tema della sincerità e del nascondersi dietro le maschere: lo dimostra una celebre frase tratta dalla raccolta "Novelle per un anno". 

Quanto è difficile essere sinceri nella società contemporanea? Ad esplorare il valore della sincerità è stato uno dei massimi esponenti della letteratura italiana come Luigi Pirandello. Il grande drammaturgo, scrittore e poeta italiano, nato il 28 giugno 1867 e scomparso il 10 dicembre 1936, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.

Tante le sue opere entrate nella storia: tra i romanzi, impossibile non ricordare ”Il fu Mattia Pascal” e ”Uno, nessuno e centomila”. Di seguito una delle sue massime che esplora il tema della sincerità, tratta dalla raccolta “Novelle per un anno”. 

“Nulla è più complicato della sincerità”

L’importanza della sincerità

Ma perché secondo Luigi Pirandello nulla è più complicato della sincerità? L’autore spiega questo concetto all’interno della novella “La realtà del sogno” (1914). “Fingiamo tutti spontaneamente, non tanto innanzi agli altri, quanto innanzi a noi stessi; crediamo sempre di noi quello che ci piace credere, e ci vediamo non quali siamo in realtà, ma quali presumiamo d’essere secondo la costruzione ideale che ci siamo fatta di noi stessi.”

Un concetto, quello della difficoltà di essere sinceri, che Luigi Pirandello definisce ulteriormente all’interno del concetto di maschera:  simbolo alienante, indice della spersonalizzazione e della frantumazione dell’io in identità molteplici, e una forma di adattamento in relazione al contesto e alla situazione sociale in cui si produce un determinato evento.

Luigi Pirandello faceva la distinzione tra l’essere e l’apparire di ciascun uomo. L’autore parlava di “recita del mondo”: l’umanità viveva in un perenne palcoscenico, costretta a comportarsi in un certo modo. Ciò comportava secondo Luigi Pirandello una schizofrenia tra l’essere e l’apparire.

Un concetto ancora oggi più che mai attuale, in cui sempre davanti a uno schermo spesso abbiamo un filtro, o una maschera appunto, che si pone tra noi ed il nostro interlocutore. Appariamo quindi parzialmente all’esterno, o comunque diversamente da come siamo in realtà, ad esempio dietro ad un pc durante le riunioni in videoconferenza su Skype o durante il lavoro in smart working: una parte del corpo o del volto esibita attraverso la videocamera di un tablet o un computer è valorizzato e curato, mentre l’altra non visibile all’esterno spesso viene non curato, lo comunque viene tenuto nascosto.

Questo parziale rivelarsi esteticamente spesso corrisponde simbolicamente alla nostra incapacità, o mancanza di volontà, di rivelarci per quel che siamo agli altri, con i nostri pregi ma anche con i nostri difetti. Oggi come ieri, dovremmo imparare a far cadere le nostre maschere e ad essere autentici con noi stessi ma soprattutto verso gli altri.

Luigi Pirandello

Pirandello è lo scrittore italiano del Novecento più famoso nel mondo. Come è successo per Machiavelli, anche dal nome Pirandello derivano alcuni termini. Con il termine “pirandelliano”, ad esempio, si indica un avvenimento o una situazione paradossale, proprio come accade nei romanzi dello scrittore siciliano. Oltre alla sua attività di romanziere, Pirandello è considerato uno dei più grandi innovatori del teatro. In particolare, si può citare “Sei personaggi in cerca d’autore”, una delle opere più rivoluzionarie al mondo in campo teatrale.

Novelle per un anno

Alcune tra le più famose novelle di Pirandello, tra cui Pensaci, Giacomino !, La giara e Ciaula scopre la luna, permettono di conoscere uno degli autori più amati della letteratura italiana. Può il semplice fischio del treno cambiare la vita di un uomo ? E una marsina stretta e strappata può essere cosi importante da salvare una povera giovane dall’ipocrisia della società ? Come sempre, le storie di Pirandello mostrano l’altra faccia degli uomini e del loro modo di vivere. Una raccolta di nove Novelle per conoscere non solo un grande scrittore, ma il mondo in cui viviamo e il vero aspetto dell’essere umano.

© Riproduzione Riservata