100 fotografie raccontano lo stato del nostro Pianeta e la maggiore sfida del nostro tempo: costruire le premesse per un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Bellissime le immagini che compongono il nuovo volume pubblicato da La Terza, “Un mondo sostenibile in 100 foto“, di Enrico Giovannini e Donato Speroni, foto a cura di Manuela Fugenzi.
Le immagini di un mondo che cambia
Una bambina in mezzo ad una distesa di ghiacci disciolti, un surfista che cavalca un’onda colma di rifiuti, lanterne solari per i contadini filippini; il prototipo di una casa ruotante ecologica: scatti di un pianeta che soffre e scatti che aiutano ad immaginare un pianeta più vivibile.
Raccontare il Pianeta
La nostra era si definisce ‘Antropocene’ perché, per la prima volta, l’habitat e il clima della terra sono fortemente condizionati dall’azione degli uomini sullo spazio circostante. Tuttavia, la sostenibilità non riguarda soltanto il rapporto dell’uomo con l’ambiente: l’aumento demografico e la crescita delle legittime aspettative di benessere da parte di tutte le popolazioni, unite alla diffusa percezione di squilibri inaccettabili nel reddito e nella ricchezza, tendono ad accentuare le tensioni, l’instabilità sociale, la conflittualità. C’è una risposta a tutto questo?
La grande sfida
Quale sia il percorso suggerito si capisce fin dal titolo dell’introduzione, “La grande sfida“, nel quale Enrico Giovannini sottolinea “le straordinarie opportunità che abbiamo per rendere il nostro mondo sostenibile da tutti i punti di vista“. Giovannini ricorda che “nell’ultimo mezzo secolo il mondo ha fatto passi avanti straordinari, conseguendo un livello di ricchezza, educazione, salute, benessere, mai raggiunto nella storia dell’umanità” ma che “la consapevolezza dei rischi e dei costi che già oggi vengono sostenuti, soprattutto dai più deboli, deve stimolare l’agire comune a favore della sostenibilità, sapendo che il tempo disponibile è minimo”.
Le fotografie che cambieranno il mondo
1. Il campione indonesiano di surf Dede Suryana durante un allenamento

Il campione indonesiano di surf Dede Suryana durante un allenamento, Giava (Indonesia) 2013
2. La Terra in un’immagine scattata dalla missione satellitare NASA Aqua, 2007.

Le alte concentrazioni di anidride carbonica sono in rosso, le basse in blu. La missione si occupa di raccogliere informazioni sul ciclo acquatico terrestre, l’evaporazione degli oceani, precipitazioni e molto altro.
3. Un aereo DHC-3 Otter della NASA sorvola i ghiacciai montani dell’Alaska (USA), 2017

La perlustrazione è parte della missione NASA Operation IceBridge-Alaska sugli effetti del riscaldamento globale nell’Artico.
4. Capsula Mundi, 2003

Ideata da Anna Citelli e Raoul Bretzel, Capsula Mundi si offre come alternativa alle bare tradizionali: il corpo del defunto è accolto in posizione fetale in un contenitore biodegradabile, che una volta piantato a terra contribuirà alla crescita di un albero.
5. Il fisiologo vegetale Fitzgerald Booker al Plant Science Research Unit di Raleigh, California (USA) 2009

L’esperimento consiste nel fotografare le radici di piante di soia esposte ai livelli di CO2 e ozono previsti per l’anno 2050 e valutare così gli effetti del cambiamento climatico sulle piantagioni.
Il dono alle scuole
L’obiettivo del libro, che nasce dalla collaborazione tra l’Asvis (l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, che riunisce oltre 240 soggetti della società civile), la casa editrice Laterza ed Enel, è di raggiungere il più vasto pubblico possibile: studenti e docenti infatti potranno scaricarlo in formato digitale gratuitamente sul sito www.unmondosostenibile.it.