Saro Trovato

Direttore Responsabile - Sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digitali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Community. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, celebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani per aver rivoluzionato la divulgazione culturale attraverso i canali social, avvicinandola all’interesse del grande pubblico grazie a un linguaggio innovativo e democratico. La Newton Compton ha pubblicato Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani, e Parlare in versi.
16 Ottobre 2025

Scopri la frase di Hermann Hesse tratta da Narciso e Boccadoro che insegna come l’amicizia vera nasca dal rispetto delle differenze.

16 Ottobre 2025

Finalmente in libreria l'ultimo romanzo John Grisham con "La vedova" che sorprende i lettori con un giallo classico tra mistero e giustizia morale.

15 Ottobre 2025

Scopri "Il Minacciato" di Jorge Luis Borges, poesia che svela l’amore come forza ossessiva e totale, capace di invadere corpo e mente.

15 Ottobre 2025

"Ma perché proprio a me?" Scopri la risposta a questa domanda grazie alla frase di Roberto Vecchioni tratta dal libro "Il mercante di luce".

15 Ottobre 2025

Scopri il significato di una delle canzoni più poetiche della musica italiana, La donna cannone di Francesco De Gregori, un inno alla libertà e alla felicità autentica.

14 Ottobre 2025

Scopri tutta la magia dei versi di "E quando nacque la mia gioia", parabola-poesia sull'indifferenza, l'egoismo e la fragilità umana.

13 Ottobre 2025

Quando l’amore è impossibile, solo il coraggio può salvarlo. La frase di Franco Battiato dà voce agli amanti segreti, all’amore proibito.

13 Ottobre 2025

Scopri "Still I Rise - Eppure mi rialzo" di Maya Angelou, canto di libertà, simbolo della dignità umana e della forza di chi trova il coraggio di rinascere.

12 Ottobre 2025

Scopri il significato di "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi, poesia che racconta il dolore di chi non si sente amato, escluso, rifiutato.

12 Ottobre 2025

L'arcinota frase entrata nel linguaggio comune "Lazzaro, alzati e cammina" non è presente nei Vangeli di Gesù ma nasce dall'unione di due miracoli.