Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
9 Gennaio 2020

Come fa notare Goffredo Fofi nella postfazione a Falconer (1975), l’etichetta di “maestro del racconto” che la critica letteraria assegna a John Cheever, altrimenti noto come “Cechov dei sobborghi”, non deve eclissare il suo notevole talento di romanziere. Infatti, è nella narrazione distesa, aperta, articolata che Cheever, a mio parere, mostra le sue eccellenti doti di artigiano della storia. Queste doti si ritrovano nella «affilata capacità di cogliere il bizzarro nel normale, il dolore nell’euforia, il significativo nel gratuito» (Ibidem), nella grazia e nella profondità con cui costruisce le psicologie dei suoi personaggi, ma anche nell’abilità con cui li fa Read more...

9 Gennaio 2020

Nel libro "Ognuno Potrebbe" di Michele Serra, il protagonista è Giulio Maria, un giovane antropologo di 36 anni che - per soli settecento euro a mese - studia e cataloga le esultanze dei calciatori. Il lavoro non gli piace, non lo entusiasma. Risiede nella deforme pianura del nord tra “tubi e cubi”, un luogo – o meglio – un “non luogo” al quale non sente di appartenere. Nella sua quotidianità di ricercatore precario descrive, attraverso una sequenza di immagini, quasi un insieme di fotogrammi narrativi, la sua visione distaccata del mondo. Un uomo fuori dalla massa, che con un pizzico Read more...

9 Gennaio 2020

Night Hunt, caccia notturna, sesso sfrenato e notti calde a… Pescara. La città abruzzese è bella, con la sua interminabile Riviera e, sotto sotto, sarà pure civettuola e maliziosetta, certo che una pescarese a tutti gli effetti come Chiara Cilli l'ha fatta diventare la capitale del sensualmente torrido, meritando di esordire con il romanzo breve "Sei sempre stato tu" (febbraio 2015, 112 pagine, 3,90 euro) nella collana Privè delle edizioni Sperling & Kupfer. Chiara è giovane, under 30, di parecchio. Vive a Pescara e consuma la sua passione per la scrittura creativa, spendendosi in generi diversi: il fantasy il paranormale, Read more...

9 Gennaio 2020

Lo ammetto, è ormai da decenni che trovo la lettura di romanzi una gran rottura di balle. Il feticismo librofilo ci dice che i libri insegnano e rendono più intelligenti, e bisogna leggere libri. Un tale Umberto Eco ci dice che acculturarsi è leggere dieci libri, o anche leggere per dieci volte lo stesso libro, e che il problema è rappresentato da coloro che non leggono. Gli chiederei, e se quel libro letto dieci volte fosse nientemeno che il Mein Kampf di Adolfino Hitler? E se quei dieci libri letti non fossero altro che dieci libretti Harmony con quelle vistose Read more...

9 Gennaio 2020

La lettura dell'ultimo scritto di Pirandello è sempre un po' particolare. Quando il lettore, attento e vigile alla scelta delle tematiche affrontate e alle parole utilizzate, si accosta ad un capolavoro del genere -che nella piccolezza materiale forse potrebbe ingannare- non può non rimanere con l'amaro in bocca e chiedersi come un uomo, senza nessun tipo di dono trascendentale, sia riuscito a scoprire la verità dell'esistenza umana. Lungi da coloro che dicono che l'autore Siciliano abbia aperto la strada all'esistenzialismo Novecentesco, Pirandello in realtà non ha trovato una verità, ma la verità. Uno, nessuno e centomila rappresenta di per sé Read more...

9 Gennaio 2020

La Storia Infinita e un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende, pubblicato nel 1979 a Stoccarda. Il romanzo è diventato un classico della letteratura per ragazzi. La maggior parte della storia si svolge a Fantasia, un mondo fantastico minocciato dall'espansione di una forza misteriosa chiamata NULLA, che causa la sparizione di regioni. Il coprotagonista e Atreiu, un giovane guerriero,che viene incaricato a trovare una soluzione al problema di Fantasia. Il protagonista è, invece, un bambino del mondo reale che si chiama Bastiano Baldassare Bucci che, leggendo un libro sull Regno di Fantasia, si ritrova progessivamente coinvolto negli eventi del Read more...

9 Gennaio 2020

Miglior libro dell'anno 2016 (“classifica di qualità" de La Lettura del Corriere della Sera) e atteso per undici anni, la nuova voluminosa e impegnativa opera di Jonathan Safran Foer racconta la storia dei Bloch, famiglia ebrea americana investita da una crisi che lentamente manda in frantumi un matrimonio, quello di Julia e Jacob, tenuto in piedi per anni da convenevoli e silenzi, formula borghese di un quieto vivere che, anche nel momento del crollo, preferisce la nevrosi lenta e corrosiva ad un'esplosione improvvisa e risolutiva. Una crisi che investe quattro generazioni, portando alla luce identità irrisolte, nel rapporto con una Read more...

9 Gennaio 2020

Qualche mese fa ho acquistato un libro perché incuriosita dal suo contenuto e dal titolo decisamente originale. Pensavo che vi avrei trovato degli spunti da proporre ai ragazzi nelle attività di Laboratorio in Comunità ma le cose sono andate diversamente e Questo non è un libro, dell'ottima Keri Smith, è finito nel reparto "libri da leggere" in paziente attesa di ricevere nuovamente la mia attenzione. Quel momento è arrivato, oggi pomeriggio ho dedicato a Questo non è un libro tutta l'attenzione che merita, restando sorpresa e affascinata da questa lettura. Ho desiderato avere dieci anni per poter fare tutte le Read more...

9 Gennaio 2020

I giocatori invisibili (edizioni Giovane Holden 2016, 14 euro) è l’opera prima di Irene Giuffrida , eppure sorprende sia per la situazione esistenziale espressa attraverso una singolare tecnica narrativa, giallo nel giallo filosofico, sia per la ricchezza di particolari . L’autrice dà conto non solo dei pensieri del protagonista, ma anche di tutto ciò che entra dall'esterno nella sua prospettiva, impegnata a confrontarsi col tempo: Guido, il protagonista, vive tra passato e futuro, il commissario Saverio Strano risolverà l’enigma indagando sui” luoghi oscuri “ della coscienza e su Morgana, la follia latente di Guido . Ecco il tempo, il tempo Read more...

9 Gennaio 2020

E' un mistero inquietante quello che si cela dietro le fattezze della Belle Ferronniére, famosa opera pittorica di Leonardo Da Vinci, esposta al Louvre. Il quadro ha ispirato non poche leggende perché, non essendo certo il nome della dama ritratta, alcuni giurano che si tratti della moglie, o dell'amante, di Ludovico il Moro. Lucrezia Crivelli o Isabella d'Este? Cecilia Gallerani o Elisabetta Gonzaga? Chiunque sia la bella del ritratto, ha ispirato anche "Ritratto di dama", romanzo molto carino che si rifà al 'Ritratto di Dorian Gray', anche se poi, sia lo sviluppo, che il finale, sono completamente diversi. Se vogliamo Read more...