Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
10 Giugno 2025

Maturità 2025: oltre 9 maturandi su 10 sono stati supportati da ChatGPT e soci per la preparazione all’esame orale, meno per la preparazione agli scritti. E non manca chi - oltre un terzo - è tentato di ricorrere all’IA durante le prove, nonostante i rischi

10 Giugno 2025

Nonostante si tratti di un'espressione molto utilizzata e comune, probabilmente non tutti conoscono l'origine di questo modo di dire "fare baldoria". Scopriamolo

9 Giugno 2025

Sapevate che Lapalissiano" ha origine da Jacques de La Palice, un maresciallo francese del '500? Ecco 9 parole che hanno origine da personaggi storici famosi.

9 Giugno 2025

Si utilizza scherzosamente il termine "Vispa Teresa" per indicare una bambina o una donna giovane dall'aria ingenua e sbarazzina. Ma da dove nasce questa espressione?

8 Giugno 2025

In maniera giocosa e senza naturalmente una valenza scientifica, vi proponiamo 10 libri da leggere coinvolgenti che vi distrarranno dal caldo per un po'.

8 Giugno 2025

Da buggare a trollare: scopri i principali verbi inglesi italianizzati, neologismi entrati ufficialmente nel linguaggio di tutti i giorni, in particolare nello slang giovanile

8 Giugno 2025

Da Igor Savitsky a Khaled al-Asaad: scopri la storia di cinque mecenati che compiuto scelte rischiose per impedire che opere d’inestimabile valore fossero cancellate dalla furia della censura, della guerra o del fanatismo.

7 Giugno 2025

Perché mostrare le proprie fragilità? Ce lo spiega Charles Dickens in una celebre frase tratta dal romanzo "Grandi speranze", pubblicato a puntate tra il 1880 e il 1881

7 Giugno 2025

I giovani sono più consapevoli di quanto pensiamo sui rischi e sulle opportunità del digitale: nasce così la “Carta del Diritto all’Innovazione” delle ragazze e dei ragazzi

6 Giugno 2025

Anche se il verde è considerato per antonomasia il colore della speranza, il modo di dire "essere al verde" non ha un valore positivo. Scopriamo significato e presunta origine dell'espressione.