Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme la frase rivelatrice che Italo Calvino affida al suo Palomar, l'uomo personificazione dell'osservazione del mondo.
Analizziamo il quadro di Paul Cézanne in cui una natura morta ci ricorda l'abbondanza di frutta autunnale.
L' opera di Vincent van Gogh "Autunno, paesaggio al crepuscolo" trasporta lo spettatore in un'atmosfera meditativa, tipica delle giornate autunnali.
Vediamo un po' quali sono le dinamiche più comuni per far si che un neologismo nasca e si diffonda nella lingua.
Cesare Pavese ha regalato a tutti noi pagine di letteratura tra le più "alte" del '900. Leggiamo questa sua frase sull'amore.
Il romance è un genere letterario dedicato ai romanzi d'amore, che dagli anni '30 spopola anche in Italia. Sai riconoscerne le peculiarità?
In occasione dell'anniversario di Fernando Botero, scopriamo un suo divertente e curioso dipinto in cui protagonista è la lettura.
La "d eufonica" è un elemento sonoro che si aggiunge a una vocale (solitamente alla "a" della preposizione, e alle "e" e "o"). Come usarla? Scoprilo in questo articolo
Scopriamo assieme questo quadro di Edward Hopper che ci invita a sperare nel giorno che sta per arrivare.
Tiziano Terzani, con la sua vita e i suoi scritti, ci ha offerto molte lezioni sul valore del cambiamento e sull'importanza della spiritualità.