Patrizio Lo Votrico

13 Ottobre 2025

Leggiamo assieme questi dolcissimi versi di Guido Gozzano che, con più citazioni dantesche, ci incantano con la dolcezza del sorriso.

13 Ottobre 2025

Scopriamo assieme quale è l'origine e il significato dell'ormai poco utilizzato verbo della lingua italiana "tralignare".

12 Ottobre 2025

Con questa frase, ancora oggi attuale, Gianni Rodari ci illustra i benefici di trasformare l'educazione in un'esperienza coinvolgente e gioiosa, piuttosto che severa e oppressiva

12 Ottobre 2025

Lasciamoci trasportare da questi versi di Giovanni Pascoli in cui il poeta enuncia con dolcezza e malinconia il ruolo del poeta e della poesia.

12 Ottobre 2025

Nell'idioma italiano pochi argomenti grammaticali rivelano la profondità del nostro rapporto con il tempo quanto la distinzione tra passato remoto e passato prossimo. A prima vista, la differenza sembra puramente cronologica: il passato remoto per eventi lontani, il passato prossimo per eventi vicini. Ma questa spiegazione è solo superficiale. Come ricorda Bice Mortara Garavelli in un saggio pubblicato su La Crusca per voi, la scelta tra i due tempi non dipende tanto dalla distanza temporale dell’evento, quanto dal modo in cui lo percepiamo rispetto al presente: dal nostro punto di vista, dal grado di coinvolgimento emotivo, e dal tipo di Read more...

11 Ottobre 2025

Lasciamoci catturare da questi versi di Marina Cvetaeva che mettono in poesia la perentorietà e intransigenza dell'amore nelle nostre vite.

11 Ottobre 2025

Scopriamo perché per rispondere al telefono usiamo il termine italiano, freddo e asettico, "pronto". Qual è il motivo di questa risposta?

10 Ottobre 2025

Leggiamo assieme questa citazione di László Krasznahorkai appena insignito Premio Nobel per la Letteratura 2025.

10 Ottobre 2025

Leggiamo assieme questi versi di Rupi Kaur in cui la poetessa ci ricorda quanto siano importanti le persone che ci stanno vicine con amore.

10 Ottobre 2025

Scopriamo se usare il neologismo della lingua italiana "degenero" è corretto o è semplicemente una parola sgrammaticata.