Patrizio Lo Votrico

21 Maggio 2025

In questo articolo spiegheremo come e perché le due parole del vocabolario italiano "nave" e "nausea" hanno la stessa origine nella lingua greca.

21 Maggio 2025

Leggiamo questi versi tratti dalla strofa finale di "Sogni", poesia di Trilussa in cui il poeta romano racconta di una società ideale che... sogna.

20 Maggio 2025

Leggiamo la citazione tratta dal romanzo "La cognizione del dolore", di Carlo Emilio Gadda, opera su quel male oscuro che è la nevrosi d'angoscia.

20 Maggio 2025

Leggiamo questi versi di Amelia Rosselli, gli iniziali di una sua poesia, in cui contestualizza e ridimensiona la follia d'amore al cospetto dell'universo.

20 Maggio 2025

Scopriamo e impariamo una volta per tutte come vanno scritti in italiano corretto questi due pronomi, se univerbati o scritti separatamente.

19 Maggio 2025

Leggiamo questa citazione di Lucio Anneo Seneca tratta dal suo saggio filosofico "De brevitate vitae" in cui parla del tempo da vivere a pieno.

19 Maggio 2025

Scopri queste cinque parole della lingua italiana ormai poco utilizzate, termini relegati nelle più sperdute pagine dei dizionari.

18 Maggio 2025

La lingua italiana è uno scrigno ricolmo di parole di incommensurabile bellezza, atte a descrivere ogni aspetto dell'essere umano, come umbratile.

17 Maggio 2025

Leggiamo questa citazione di Franco Battiato contenuta nel libro "All'essenza", insieme di dichiarazioni e pensieri dell'intellettuale siciliano.

17 Maggio 2025

Leggiamo assieme questi versi di Emily Dickinson che ci ricordano quanto sia fugace la felicità e quanto dovremmo apprezzarla.