Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi tratti dalla poesia "Felicità raggiunta" contenuta nella celeberrima raccolta di poesie "Ossi di seppia", di Eugenio Montale.
Scopriamo perché il ventesimo secolo, nel lessico italiano è spesso denominato "secolo breve"; chi ha coniato questa espressione e perché?
Leggiamo assieme questa citazione del filosofo John Stuart Mill sulla natura intrinseca della felicità che, se razionalizzata, di colpo, svanisce.
Leggiamo questi versi di Cesare Pavese scritti sul suo diario poi edito col titolo "Il mestiere di vivere", segnati alla data del 28 ottobre 1938.
Scopriamo assieme il significato di questo proverbio italiano arrivato a noi grazie agli studi eruditi dell'intellettuale Benedetto Croce.
Leggiamo questa citazione di Gesualdo Bufalino tratta da "Il Malpensante" in cui l'autore ci mostra un'amara verità all'inizio e alla fine di un amore.
Leggiamo assieme questi versi tratti dall'"Antigone" di Sofocle, in cui il poeta tragico rammenta agli uomini la grandezza del dono dell'intelligenza.
Scopriamo assieme l'etimologia e il significato del verbo della lingua italiana "cicalare", utilizzato, tra gli altri, da Alessandro Manzoni.
Leggiamo assieme questa citazione di Niccolò Macchiavelli tratta da sedicesimo capitolo de "Il Principe", sulla gratitudine e la sua importanza.
Leggiamo assieme questi versi tratti dall'immortale "Donna de paradiso", di Jacopone da Todi, in cui la Madonna piange suo figlio Gesù Cristo.