Patrizio Lo Votrico

24 Maggio 2025

Leggiamo questi versi di Giovanni Pascoli, che compongono le prime due strofe della poesia "Povero Dono", testo cupo con una luce in fondo.

24 Maggio 2025

Scopriamo tramite questo articolo come, nel panorama linguistico italiano, si utilizzano correttamente i verbi servili e quale ausiliare reggono.

23 Maggio 2025

Leggiamo assieme questi versi di Bertolt Brecht tratti dalla poesia "Lode dell'insufficienza degli umani sforzi" in cui si canta la piccolezza umana.

23 Maggio 2025

Scopriamo assieme tramite questo articolo il significato e l'origine della curiosissima parola della lingua italiana "baciapile", parola d'altri tempi, forse.

22 Maggio 2025

Leggiamo assieme questa citazione di Henrik Ibsen sulla bellezza che, anche se spesso lo dimentichiamo, è un giudizio del tutto soggettivo.

22 Maggio 2025

Leggiamo assieme i versi finali del sublime componimento poetico di Giacomo Leopardi "Inno ai Patriarchi" sulla felicità ormai perduta nel tempo.

22 Maggio 2025

Scopriamo tramite questo articolo quale è, secondo la lingua italiana, il plurale corretto tra "psicologi" e "psicologhi" così da evitare ogni errore.

21 Maggio 2025

Leggiamo questa frase di Margaret Fuller in cui con una lapidaria semplicità la scrittrice americana ci dice come l'amore ci fa sentire immortali.

21 Maggio 2025

In questo articolo spiegheremo come e perché le due parole del vocabolario italiano "nave" e "nausea" hanno la stessa origine nella lingua greca.

21 Maggio 2025

Leggiamo questi versi tratti dalla strofa finale di "Sogni", poesia di Trilussa in cui il poeta romano racconta di una società ideale che... sogna.