Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questa citazione di Charles de Montesquieu che ci ricorda ancora una volta quanto viaggiare sia importante per crescere come persone.
Leggiamo assieme questi versi di Giosuè Carducci dedicati a una figura amata e odiata dai poeti di tutte le epoche e di tutti i paesi.
Scopriamo quale, secondo il lessico della lingua italiana, è la forma corretta tra "orribilante" e "orripilante", e perché spesso sbagliamo.
Dietro l’apparente semplicità di queste parole si nasconde una riflessione che non dovremmo sottovalutare. Luciano De Crescenzo, scrittore e fine osservatore dei costumi, aveva la capacità di esprimere concetti profondi con una leggerezza narrativa che li rendeva accessibili a tutti. La sua filosofia quotidiana, intrisa di ironia e saggezza popolare, trova in questa frase una delle sue massime espressioni: vivere è il valore supremo, prima di ogni altra cosa. «La vita è la vita» risponde prontamente il dottor Vittorio. «E non credere che la risposta sia banale. Significa che la cosa più importante è vivere.» Luciano De Crescenzo e "Così Read more...
Leggiamo assieme questi versi del poeta espressionista austriaco Georg Trakl tanto amato da Martin Heidegger, sul declinare dell'estate.
Scopriamo qual è il significato dell'espressione della lingua italiana "pagare il fio" e il significato di "fio" ormai usato solo nella suddetta espressione.
Leggiamo questa citazione dello psichiatra e neurologo italiano Franco Basaglia, a cui dobbiamo la chiusura, in Italia, dei vergognosi manicomi.
Leggiamo questi versi del filosofo, mistico, scrittore cinese vissuto nel VI secolo avanti Cristo, Lao-Tzu, sull'importanza di conoscere sé stessi.
Scoriamo quale è l'orario, se c'è un orario preciso, in cui il saluto deve passare da "buongiorno" a "buonasera", secondo il bon ton italiano.
Leggiamo assieme questa brevissima citazione tratta dal secondo capitolo de "Il cortegiano" di Baldassarre Castiglione, sui giovani e sulla saggezza