Patrizio Lo Votrico
Il dipinto di Paul Gauguin intitolato "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" è una delle opere più iconiche e significative dell’artista francese, nonché una delle più profonde riflessioni sull'esistenza umana nella storia dell'arte.
Salvatore Toma, poeta del Novecento, è una figura che incarna la complessità e la profondità di un animo in costante ricerca del significato della vita e della morte. I versi tratti dal suo "Canzoniere della morte" offrono un'intima riflessione sulla presenza del divino e sul senso della mortalità.
La frase incisa sul muro del manicomio di Agrigento racchiude in sé un messaggio inquietante e potente, un monito che ci invita a riflettere profondamente sulle atrocità commesse in nome della psichiatria e sul trattamento disumano riservato a coloro che venivano considerati "malati di mente".
John Sargent nel 1892 ultima il "Ritratto di Lady Agnew", un'opera che rappresenta perfettamente l'arte del ritratto nell'epoca edoardiana. Questo dipinto, conservato alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, è uno dei capolavori più acclamati di Sargent, e incarna l'eleganza e la sofisticatezza che caratterizzano i suoi lavori. Scopriamolo assieme.
I versi di Salvatore Quasimodo, traduzione della lirica di Saffo "A me pare uguale agli dei", evocano un senso profondo di ammirazione e stupore di fronte all’amore, al desiderio, e alla bellezza, unendo temi classici con una sensibilità moderna. Leggiamoli assieme.
La frase di H.P. Lovecraft, tratta da "Altri racconti", tocca un tema fondamentale non solo nella sua opera, ma anche nella filosofia e nella psicologia umana: il rapporto tra familiarità e rassicurazione. Analizziamola assieme.
In "The Connoisseur" (Il Conoscitore), realizzato nel 1962, Norman Rockwell compie un'operazione artistica diversa, rivolgendo la sua attenzione al mondo dell'arte contemporanea e, più precisamente, al fenomeno dell'arte astratta che stava guadagnando sempre più popolarità in quel periodo.
I versi di Sergej Esenin tratti da "Confessione di un teppista" rappresentano un esempio emblematico della poetica di Esenin, caratterizzata da una profonda sensibilità, da un'introspezione delicata e dalla costante ricerca di un equilibrio tra la bellezza del mondo e le sofferenze interiori. Leggiamoli assieme.
La frase di Don Chisciotte, rivolta al fedele scudiero Sancho Panza, incarna i principi filosofici e morali che permeano l'intera opera di Miguel de Cervantes, e continua a risuonare con forza anche ai giorni nostri. Analizziamola assieme.
Giacomo Leopardi è uno dei maggiori poeti mai vissuti; la sua breve vita dedicata interamente agli studi ha fatto sì che il genio recanatese lasciasse all'umanità versi tra i migliori mai prodotti che, se studiati adeguatamente, non smetteranno mai di illuminare le esistenze dei lettori. Tu pensi di saperne abbastanza sulle sue liriche? Scopriamolo con questo quiz!