Patrizio Lo Votrico

20 Luglio 2024

Con questa frase il filosofo rumeno Emil Cioran ci mostra come le esperienze profonde di sofferenza possano influenzare le nostre relazioni e la nostra capacità di amare

20 Luglio 2024

Scopri storia e aneddoti su "Le Voyage dans la Lune" ("Il Viaggio nella Luna") film diretto dal pionieristico regista francese Georges Méliès nel 1902 e liberamente ispirato ai romanzi "Dalla Terra alla Luna" di Jules Verne e "I primi uomini sulla Luna" di H.G. Wells.

19 Luglio 2024

Una delle opere pittoriche più note di Honoré Daumier è "Don Chisciotte e Sancho Panza", un dipinto contro la prepotenza e le ingiustizie del mondo. Analizziamo l'opera

18 Luglio 2024

Queste espressioni latine sono entrate nella lingua inglese e vengono utilizzate in vari contesti, dalla letteratura al diritto, dalla scienza alla conversazione quotidiana.

17 Luglio 2024

Giorgio de Chirico è stato uno degli autori più criptico e influente dei primi decenni del secolo scorso. Analizziamo la sua opera "Orfeo solitario"

17 Luglio 2024

Per Jacques Prevert l'amore è sempre fonte primaria di energia e libertà, soprattutto se a essere colpiti dal bambino alato sono i giovani, anch'essi fonte inesauribile di passione

15 Luglio 2024

All'interno della grandiosa tradizione culturale greca, alcuni proverbi e modi di dire curiosi persistono ancora oggi nella lingua italiana. Scopriamone alcuni.

15 Luglio 2024

Pablo Picasso ci ha insegnato a guardare l'arte e il mondo da prospettive diverse, destrutturate, e noi, in piena estate, vorremmo essere destrutturati dentro un mare limpido: lo facciamo immergendoci nel suo quadro "Il nuotatore".

14 Luglio 2024

Vi è mai capitato di chiedere qualcosa alla poesia? A Sibilla Aleramo sì: conosciamola meglio e scopriamo la sua invocazione in strofe attraverso i dolci versi di "Tu, poesia"

13 Luglio 2024

Scopri la seconda versione del quadro “La Danza” di Henry Matisse, opera d'arte in cui l'artista celebra la bellezza universale del creato attraverso l'arte della danza