Nicoletta Migliore
Se vuoi mettere alla prova le tue conoscenze e le tue competenze, sei nel posto giusto. Scopri insieme a noi cinque libri perfetti per allenare la mente.
Sta diventando un caso editoriale questo nuovo thriller nato dalla penna di Jeffery Deaver. Si intitola “La mano dell’orologiaio” ed è in cima alle classifiche di vendita in Italia.
Una delicata poesia in cui Emily Dickinson racconta l’amore attraverso la metafora della lettura. È il poema 568, “Tutto imparammo dell’amore”.
Con il mese di novembre sono in arrivo alcuni imperdibili libri appartenenti al genere della narrativa in giallo. In questo articolo ne scopriamo cinque da non lasciarsi scappare.
Racconta tutta la magia dei sentimenti, della vita che scorre e che a volte resta impigliata nell’imprevisto: si intitola “Tutti gli indirizzi perduti” ed è il nuovo romanzo di Laura Imai Messina.
“Forse il cuore ci resta, forse il cuore…”: si chiude così una delle più belle poesie che Salvatore Quasimodo ci abbia lasciato. Da riscoprire in questi tempi bui. Per ricordarci che in fondo, c’è sempre speranza.
Quali sono i libri imprescindibili che ogni insegnante dovrebbe far leggere ai propri alunni? Lo abbiamo chiesto ai nostri lettori. Scopri i titoli più consigliati
Contano fra le 600 e le 2000 pagine. Sono talmente belli che, una volta intrapresa la lettura di ciascuno di essi, risulta impossibile staccarsene. Ecco cinque meravigliosi romanzi lunghi da leggere almeno una volta nella vita.
Ritorna novembre, e con esso tanti nuovi libri da leggere. In questo articolo scopriamo cinque novità imperdibili nel mondo dei romance.
“Fuochi in novembre” (1934) di Bertolucci, sublime poesia autunnale che celebra la gioia del ricordo
I falò descritti da Attilio Bertolucci in "Fuochi in novembre" rievocano i caldi ricordi di gioventù che riaffiorano in autunno.