Nicoletta Migliore
“Barbara” è una poesia di Jacques Prévert pubblicata nella raccolta “Parole” del 1946. Un componimento che racconta l’amore e la guerra
"Cosa sarebbe successo se...?" Una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. Robert Frost la racconta nella poesia "La strada non presa".
Con “L’anniversario” Andrea Bajani è ai primi posti della classifica dei libri più venduti in Italia. Un romanzo intenso, che esplora i legami familiari e la libertà personale.
Fanno ritrovare la pace interiore, la quiete. Fanno rallentare e riflettere su ciò che conta davvero. Ecco 5 libri che fanno stare bene.
Torna in libreria esattamente a distanza di un anno dall’ultima volta Amélie Nothomb. Il libro si intitola “L’impossibile ritorno”, ed è un’intensa rielaborazione del passato.
“Mare mattutino” è un’emozionante poesia che Konstantinos Kavafis dedica alla contemplazione della natura, alla memoria e alla nostalgia.
Arriverà in contemporanea mondiale il prossimo 9 settembre l’ultima fatica di Dan Brown. Si intitola “The secret of secrets” ed è già chiacchieratissimo.
Ci sono romanzi che, non appena usciti, hanno modificato per sempre il volto della letteratura. In questo articolo ne scopriamo cinque davvero importanti.
“Milk & honey”, esordio poetico di Rupi Kaur, compie dieci anni. Per l’occasione, arriva anche in Italia con un’edizione speciale arricchita di contenuti extra.
“Il primo giorno della nostra vita non è mai quello in cui siamo nati”, ci racconta Franco Arminio nella sua intensa e commovente poesia in prosa.