Jessica Quondamstefano
“Il colore viola”, pubblicato nel 1982, è un romanzo epistolare scritto da Alice Walker, che in pochissimo tempo ha conquistato il pubblico e la critica con la sua potenza a dir poco unica. Un anno dopo, nel 1983, il romanzo ha vinto sia il Premio Pulitzer per la narrativa sia il National Book Award: un traguardo storico per la sua autrice, prima donna afroamericana a ricevere il Pulitzer. “Il colore viola”: una trama di dolore e rinascita Il romanzo è ambientato nella Georgia rurale del primo Novecento che, per chi non lo sapesse, era sotto le leggi di Jim Chow, Read more...
"Pace", la poesia di Gabriele D'Annunzio che parla della comunione tra natura e mito nel paesaggio toscano. Archetipo di perfezione eterna.
Susan Abulhawa, scrittrice del bestseller “Ogni mattina a Jenin”, tradotto in oltre 30 lingue, ha scosso le coscienze di tutti con la sua storia. Scopri.
Emily Dickinson e il capolavoro d'introspezione “Il pensiero sotto una membrana così fine”, una poesia che svela l'interiorità umana con delicatezza.
I romanzi familiari hanno una marcia in più e questi tre titoli ne sono la conferma. Diversi per ambientazione, ripercorrono le generazioni... Scoprili.
Il romanzo che sta facendo tremare lettori e critici, un viaggio oscuro dentro i geni più spaventosi nella fisica del Novecento.
Una poesia di Prévert che svela la verità doppia sul matrimonio e sull'amore: "Le nozze". Da un lato la natura e dall'altro l'ironia che mette un punto.
5 film originali e imperdibili, dalla commedia al thriller, dall'horror al concettuale per rilassarsi sul divano questo caldo Ferragosto.
“Fine dell’infanzia” è una poesia di Eugenio Montale, un capolavoro ancora attuale che parla tra i versi dello scorrere del tempo fino alla maturità.
Abbiamo già parlato di libri sotto le 100 pagine, piccoli mondi che si schiudono per noi lettori e che, nel breve tempo di un’oretta o poco più, tornano poi a chiudersi, lasciando segni indelebili del loro passaggio. Oggi noi di Libreriamo abbiamo pensati di proporvene altri cinque... 5 libri per fare colazione Libri diversissimi tra loro per tono e ambientazione, ma accomunati da una stessa caratteristica: l’intensità di un romanzo in miniatura. “Nella verde gola delle lupe” di Lucrezia Pei Siamo abituati alle fiabe della Disney, quelle che ci hanno cresciuto con principesse che vengono salvate da principi senza macchia Read more...