Alessandra Pavan
Fino al 25 agosto Palazzo Madama presenta la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati.
Fondazione Prada presenta “Typologien”, un’estesa indagine dedicata alla fotografia tedesca del Novecento, in programma a Milano fino al 14 luglio 2025.
Vista la grandissima affluenza e l’interesse del pubblico per la mostra Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini, l’orario di apertura della mostra sarà esteso fino a mezzanotte dal giovedì alla domenica (ultimo ingresso alle 23).
Dal 31 maggio al 2 novembre, l’ex Convento del Carmine del comune siciliano accoglie “Banksy - Realismo Capitalista”: oltre cento opere comporranno un percorso espositivo che getta nuova luce sul fenomeno Banksy
In occasione della mostra “Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia”, conosciamo meglio l’artista danese Vilhelm Hammershøi, le cui opere si stanno contendendo i musei di tutto il mondo per organizzare retrospettive
In occasione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee", scopriamo il legame speciale che unisce la città partenopea con l'artista Pablo Picasso
Padre afroamericano e madre ebrea: ne "Il colore dell’acqua" James McBride racconta la storia incredibile della sua famiglia. Scopri perché è importante leggerlo
Attraverso il percorso espositivo della mostra “Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere”, è possibile scoprire i motivi per cui il "papà" del commissario Maigret abbia avuto tanto successo e considerazione in Italia.
La nuova edizione italiana de “Il Messaggero. Vita di Muhammad il Profeta” di Kader Abdolah, protagonista della 31ma edizione di Dedica, è stata presentata in un incontro che ha visto come protagonista l’autore intervistato dalla giornalista e traduttrice Alessandra Iadicicco.
Per chi vuole conoscere la cultura nomade, consigliamo di leggere il libro "Aysuun, figlia della steppa" dello scrittore francese di origini armene Ian Manook