Alessandra Pavan

Laureata in Lettere Classiche a Venezia, dopo aver conseguito la specializzazione in Comunicazioni Sociali presso l’Università Cattolica di Milano e aver superato l’esame di idoneità di giornalista professionista, insegna Lettere in un Liceo Scientifico di Pordenone. Ha lavorato come docente in una scuola pubblica a New York e in un liceo italiano al Cairo . Come giornalista e insegnante, ha avuto esperienze lavorative nel Nord e nel Sud del mondo: Australia, Eritrea, Etiopia, Svizzera, Argentina e Perù. Collabora con testate giornalistiche locali e si occupa di uffici stampa e di comunicazione nell’ambito della promozione culturale del territorio.
31 Maggio 2025

Dal 31 maggio al 2 novembre, l’ex Convento del Carmine del comune siciliano accoglie “Banksy - Realismo Capitalista”: oltre cento opere comporranno un percorso espositivo che getta nuova luce sul fenomeno Banksy

18 Maggio 2025

In occasione della mostra “Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia”, conosciamo meglio l’artista danese Vilhelm Hammershøi, le cui opere si stanno contendendo i musei di tutto il mondo per organizzare retrospettive

17 Maggio 2025

In occasione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee", scopriamo il legame speciale che unisce la città partenopea con l'artista Pablo Picasso

4 Maggio 2025

Padre afroamericano e madre ebrea: ne "Il colore dell’acqua" James McBride racconta la storia incredibile della sua famiglia. Scopri perché è importante leggerlo

3 Maggio 2025

Attraverso il percorso espositivo della mostra “Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere”, è possibile scoprire i motivi per cui il "papà" del commissario Maigret abbia avuto tanto successo e considerazione in Italia.

11 Aprile 2025

La nuova edizione italiana de “Il Messaggero. Vita di Muhammad il Profeta” di Kader Abdolah, protagonista della 31ma edizione di Dedica, è stata presentata in un incontro che ha visto come protagonista l’autore intervistato dalla giornalista e traduttrice Alessandra Iadicicco.

6 Aprile 2025

Per chi vuole conoscere la cultura nomade, consigliamo di leggere il libro "Aysuun, figlia della steppa" dello scrittore francese di origini armene Ian Manook

5 Aprile 2025

Incluso da «Der Spiegel» nella lista dei cento libri tedeschi più importanti degli ultimi cent’anni, scopri "Tutti i nostri segreti" di Fatma Aydemir, la storia di una famiglia inprigionata tra passato e presente

29 Marzo 2025

Selezionato da El País come uno dei migliori dieci libri dell’anno, scopri "Una storia ridicola", l’ultimo romanzo di Luis Landero che si conferma maestro della letteratura spagnola di oggi

23 Marzo 2025

Getting older is wonderful è il docufilm di Federico Polpettini presentato a Pordenone nel corso di Dedica, con protagonista Kader Abdolah, l'autroe iraniano costretto a trasferirsi nei Paesi Bassi dove ottiene lo status di rifugiato politico