Raffaello 2020, la mostra immersiva dedicata al grande pittore di Urbino

8 Novembre 2019

Non una semplice mostra, ma un vero e proprio viaggio nell'universo di Raffaello. Fino al 2 febbraio 2020 al Museo della Permanente di Milano

mostra-raffaello

In anteprima mondiale, al Museo della Permanente di Milano, arriva fino al 2 febbraio 2020 “Raffaello 2020”, la grande mostra immersiva dedicata al grande pittore di Urbino, per celebrare il cinquecentenario dalla morte di uno dei più straordinari artisti d’ogni tempo, la cui opera ha lasciato un segno indelebile nella pittura.

[su_posts id=”4877″]

Il percorso

Il nuovo e inedito percorso espositivo multimediale dedicato a Raffaello, si articola attraverso 5 sale: l’area introduttiva, la sala dell’ologramma, passando per la sala immersiva, la sala della realtà virtuale, e la sala della realtà aumentata e della bottega dell’artista. Un vero e proprio racconto che si dipana attraverso un mix di immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni a 360° volte a ricostruire l’universo pittorico e storico di questo fondamentale artista del Rinascimento.

Press Office1

Incontrare il maestro 

Nella seconda sala chiamata Teatro degli Ologrammi, grazie allo sviluppo di una tecnica di ologramma assolutamente innovativa, realizzata per Crossmedia Group da Naumachia Network, i visitatori incontreranno direttamente il grande Maestro insieme ad alcuni dei personaggi che più hanno influenzato lo sviluppo umano ed artistico di Raffaello.

ok P1106191

Entrare nella bottega di Raffaello

Come avviene la progettazione di un grande capolavoro? È la domanda a cui si prova a dare una risposta grazie al cartone preparatorio della Scuola di Atene. Tramite dei dispositivi Ipad forniti ai visitatori, inquadrando i dettagli del cartone sarà possibile vedere i ripensamenti, le aggiunte e le sottrazioni che fanno parte di quel meraviglioso percorso creativo che dà origine all’opera d’arte. Nella stessa Sala si potrà apprezzare anche la bottega romana di Raffaello, pazientemente ricostruita con un’accurata installazione scenografica.

ok P1106293

 

© Riproduzione Riservata