La prima edizione di Open House arriva a Milano. Una iniziativa per riscoprire le bellezze architettoniche meneghine. Si tratta, appunto, di un evento di architettura che parte del circuito internazionale Open House Worldwide (finora realizzato in Italia solo a Roma, dove negli stessi giorni si tiene l’edizione 2016). Il concept originale è nato a Londra ed è stato sviluppato da Open House Londra. L’assetto riguarda per adesso 4 continenti e 31 città.
OPEN HOUSE MILANO
E’ un evento aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico. Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.
OPEN HOUSE VIVE GRAZIE AI VOLONTARI
La manifestazione è possibile grazie all’aiuto e al contributo volontario di persone che con entusiasmo e passione permettono la visita e l’accesso gratuito ai luoghi inseriti nel programma di OHM.
Studenti, progettisti, appassionati di architettura, artisti, giovani, pensionati, cittadini milanesi e non. Fare il volontario per OHM è un’occasione speciale per sentirsi parte di un progetto ambizioso e stimolante, ampliando le proprie competenze e coltivando le proprie passioni insieme a chi condivide i nostri stessi interessi.
SAVE THE DATE
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016 si terrà la la prima edizione di OHM: due giornate per (ri)scoprire una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti, che assumeranno nuovi significati grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, studenti delle facoltà milanesi e cultori d’architettura.