Sei qui: Home » Arte » La “Madonna Litta” di Leonardo in mostra a Milano fino al 10 febbraio

La “Madonna Litta” di Leonardo in mostra a Milano fino al 10 febbraio

Dopo trent'anni è tornata a Milano la "Madonna Litta", il capolavoro leonardesco custodito all'Ermitage di San Pietroburgo

Fino al 10 febbraio 2020, il Museo Poldi Pezzoli ospita “Leonardo e la Madonna Litta“, una mostra di grandissimo rilievo, in cui è esposto eccezionalmente a Milano, per la prima volta dopo quasi trent’anni, il celebre dipinto dell’Ermitage, fra i massimi capolavori del museo nazionale russo.

gioconda-francia

Perché la Gioconda si trova in Francia?

Per molti è colpa di Napoleone e sono in tanti a pensare che l’abbia rubata durante la campagna d’Italia… ma è davvero così?

Le opere in mostra 

Insieme alla Madonna Litta viene presentato un nucleo selezionatissimo di opere – una ventina tra dipinti e disegni di raffinata qualità – provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini (da Giovanni Antonio Boltraffio a Marco d’Oggiono, dall’ancora misterioso Maestro della Pala Sforzesca a Francesco Napoletano) negli ultimi due decenni del Quattrocento, quando il maestro viveva ed era attivo a Milano, presso la corte di Ludovico il Moro.

"L'ultimo messaggio di Leonardo", il romanzo che rivela la firma nascosta di Leonardo da Vinci

“L’ultimo messaggio di Leonardo”, il romanzo che rivela la firma nascosta di Leonardo da Vinci

“L’ultimo messaggio di Leonardo” è un romanzo che rivela il mistero della firma nascosta di Leonardo da Vinci ne La Vergine delle Rocce

Madonna Litta: la storia

La Madonna Litta è strettamente legata alla città di Milano: eseguita nel capoluogo lombardo nel 1490 circa, mostra notevoli affinità stilistiche con la seconda versione della Vergine delle rocce conservata alla National Gallery di Londra. Nel Ducato milanese il dipinto oggi all’Ermitage conobbe una notevole fortuna, come dimostra il grande numero di copie e derivazioni eseguite da artisti lombardi che ci sono pervenute.

 

1. Hermitage Madonna Litta

Nell’Ottocento, inoltre, era l’opera più rinomata di una delle più importanti collezioni di opere d’arte milanesi, quella dei duchi Litta (da cui deriva il soprannome con cui è conosciuta in tutto il mondo) ed era conservata nel grande palazzo di Corso Magenta; l’Ermitage l’acquistò nel 1865 dal duca Antonio Litta Visconti Arese (1819-1866).

mostra-mantegna

Andrea Mantegna, i capolavori del pittore del Rinascimento a Palazzo Madama

Uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano approda a Torino con una mostra spettacolare dal titolo “Rivivere l’antico, Costruire il moderno”

La Madonna con il Bambino

Nella mostra la Madonna Litta è affiancata ad un altro capolavoro nato da una raffinata composizione di Leonardo, la Madonna con il Bambino del Museo Poldi Pezzoli: il dipinto, eseguito verso il 1485-1487 da Giovanni Antonio Boltraffio – il migliore fra gli allievi di Leonardo a Milano –, è accostabile, dal punto di vista stilistico, alla prima versione della Vergine delle rocce del Louvre.

2. Museo Poldi Pezzoli Boltraffio Madonna col Bambino

Nella prima metà dell’Ottocento anche la Madonna con il Bambino apparteneva alla collezione dei duchi Litta (fu acquistata da Gian Giacomo Poldi Pezzoli nel 1864): sarà quindi un’importante occasione poter riunire nuovamente a Milano, dopo oltre un secolo e mezzo, questi due straordinari e affascinanti dipinti leonardeschi raffiguranti la Madonna con il Bambino.

mostra-van-gogh-2020

“I colori della vita”, oltre 80 capolavori di Van Gogh in mostra a Padova

Riapre i battenti martedì 2 febbraio l’importante mostra. Dai musei di tutto il mondo protagonisti a Padova oltre 80 capolavori di Van Gogh, fra cui il celebre autoritratto

La Madonna allattante

Nella mostra è presentato inoltre un altro quadro del Poldi Pezzoli che raffigura la Madonna allattante: riferito a un anonimo artista lombardo attivo nel primo decennio del Cinquecento, rappresenta una delle derivazioni dalla Madonna Litta più interessanti e di migliore qualità che ci siano pervenute.

3. Museo Poldi Pezzoli Scuola Lombarda Madonna che allatta il Bambino

Saranno inoltre presenti altri dipinti raffiguranti la Madonna con il Bambino di Marco d’Oggiono, di Francesco Napoletano e del Maestro della Pala Sforzesca, che permetteranno di illustrare come Leonardo e i suoi più stretti seguaci (che spesso lavoravano sulla base di progetti e composizioni del maestro) abbiano affrontato dal punto di vista compositivo, in maniera sempre nuova e originale, questo diffusissimo soggetto.

Le indagini scientifiche

Grazie al sostegno di Fondazione Bracco, da sempre impegnata nella valorizzazione del rapporto tra scienza e arte, è stata anche eseguita un’articolata campagna di analisi diagnostiche su alcune opere presenti in mostra, coordinata dall’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR in collaborazione con l’Università di Milano e l’Università di Milano-Bicocca. Le analisi (radiografie, riflettografie ai raggi infrarossi, UV, infrarosso in falso colore…), eseguite secondo un protocollo comune, hanno dato vita a interessanti e costruttivi confronti; hanno infatti permesso di evidenziare i diversi modi di realizzare i disegni preparatori e i dipinti da parte degli artisti che operavano nella bottega di Leonardo, a stretto contatto fra loro, in un arco cronologico ristretto: dal 1482 al 1499, gli anni della presenza di Leonardo a Milano.

mostra-raffaello

La più grande mostra mai realizzata su Raffaello arriva a Roma

Dal 5 marzo al 2 giugno 2020 le Scuderie del Quirinale celebrano i 500 anni dalla morte di Raffaello con la più grande esposizione mai realizzata e oltre 200 capolavori

Come nasce un’attribuzione

La straordinaria occasione offerta dalla presenza della Madonna Litta a Milano, accanto e a diretto confronto con altre opere eseguite dagli allievi di Leonardo negli stessi anni, consente di illustrare al pubblico di ogni età, in modo estremamente semplice e didattico, come nasce e come si modifica nel tempo l’attribuzione di un’opera d’arte. Viene spiegato ai visitatori della mostra in che modo l’esame dei documenti di archivio, delle informazioni sulla provenienza collezionistica e sulla fortuna critica, delle analisi diagnostiche e infine lo studio degli elementi “formali” e stilistici – attività specifica del conoscitore storico dell’arte, che si occupa in particolare di formulare le attribuzioni delle opere d’arte – abbiano consentito agli studiosi di avanzare ipotesi spesso divergenti sulla paternità di queste opere, utilizzando, per dimostrare le loro proposte, vari elementi – che oggi si sono arricchiti di nuovi strumenti scientifici – che verranno presentati nella mostra accanto agli stessi dipinti.

 

 

 

 

 

© Riproduzione Riservata