MILANO – Nel mese di giugno IKEA, brand svedese leader nel campo dell’arredamento, si trasforma in un vero e proprio creative hub, grazie al lancio della prima edizione di Street Art Performance, che aiuta il pianeta con vernici che riducono gli inquinanti nell’aria, con un evento di due giorni nei negozi dedicato all’arte e alla sostenibilità. La forza dirompente della Urban Art si prepara a conquistare le strade italiane ed i negozi IKEA grazie al progetto Ikea Loves Earth, la prima Street Art Performance collettiva a distanza che fa bene al pianeta.
I PROTAGONISTI – L’iniziativa ha previsto la partecipazione di Street Artist di fama internazionale, tra i quali EDF Crew, Giulio Vesprini, NEVE, Orticanoodles, PAO, Poki&ANC, reFRESHink, Santy, SCAP – Sud Colorato A Pezzi, Tellas, UNO, ZED1 ed ha coinvolto il pubblico con un’esplosione di graffiti ispirati alla Terra e alla natura, usando l’arte in un modo profondamente diverso da come lo conosciamo.
L’INIZIATIVA – Dal 2 al 9 giugno, in alcuni comuni italiani, IKEA ha invitato gli artisti coinvolti nel progetto a creare opere a tema sostenibilità con una speciale pittura in grado di ridurre la concentrazione delle particelle di ossidi di azoto nell’aria, favorendo quindi la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. L’Art Performance è proseguita il 10 e l’11 giugno 2016 in tutti i negozi IKEA con attività, happening, promozioni e live performance degli artisti che personalizzeranno alcuni mobili da donare a diverse associazioni territoriali attive nel sociale.
ATTENZIONE ALL’AMBIENTE – Con questo ambizioso progetto il media diventa il messaggio stesso e il gesto artistico diviene funzionale alla causa della sostenibilità. Mediante l’utilizzo della speciale vernice Airlite, dipingere una superficie si trasforma in un aiuto concreto per ridurre l’inquinamento presente nelle nostre città. Si tratta infatti di una tecnologia innovativa che si applica come una semplice pittura in grado di ridurre gli inquinanti nell’aria fino all’88,8% attraverso l’energia della luce e la cui azione benefica è pari a quella di un bosco: una superficie di 100 mq dipinta con Airlite può infatti ridurre l’inquinamento nell’aria al pari di un’area di 100 mq ricoperta da alberi ad alto fusto.