Sei qui: Home » Arte » Giubileo, aperta al pubblico la Madonna della Misericordia

Giubileo, aperta al pubblico la Madonna della Misericordia

Fino al 20 novembre 2016 per tutta la durata del Giubileo straordinario della Misericordia

MILANO –ย Fino al 20 novembre 2016, per tutta la durata del Giubileo straordinario della Misericordia, voluto da papa Francesco, il Museo Diocesano ambrosiano ospita la Madonna della Misericordia di Antonio da Fabriano.

LA VERGINE – Lโ€™immagine della Vergine, di proprietร  dellโ€™Istituto Toniolo di Milano, si trova sempre nel capoluogo lombardoย ma al Museo Diocesano. Il dipinto, un olio e tempera su tavola, realizzato da maestro marchigiano intorno al 1470, รจ ed รจ stato recentemente oggetto di un accurato intervento condotto dallo Studio di restauro Carlotta Beccaria & C.

IL DIPINTO – Lโ€™opera rientra perfettamente in una tipologia di stendardi processionali dipinti su entrambi i lati, che risulta ampiamente diffusa nel Quattrocento marchigiano. Sul recto, appare la Madonna della misericordia che raccoglie sotto il suo manto uno stuolo di fedeli, rappresentativi della comunitร  fruitrice della tavola. Alla sua destra si stagliano in primo piano, emergendo dai numerosi copricapi colorati, un vescovo, che occhieggia da dietro il fusto della Vergine, un cardinale e un papa, cui fa seguito un signore di mezzโ€™etร  e due membri di una confraternita, vestiti di bianco e incappucciati. Al laico fa specchio, sullโ€™altro lato, una donna piรน giovane, verosimilmente la moglie, che si stacca dal gruppo delle altre devote e indossa un bellโ€™abito rosso con le maniche aperte e pendenti, coerente con le tendenze della moda dopo la metร  del Quattrocento.ย Ai lati della Vergine si trovano San Sebastiano, trafitto da quattordici frecce, e un santo vescovo, non identificato da attributi specifici.ย Del verso, fino a tempi recenti, si conosceva solo lโ€™immagine di San Bernardino da Siena – a destra di chi guarda – e un frammento della figura di San Giovanni Battista, mentre la metร  sinistra del dipinto era stata coperta per occultare le perdite della pittura originale.

L’AUTORE –ย Antonio da Fabriano, documentato dal 1447 al 1489 prevalente nella sua cittร  natale, fu tra i protagonisti della pittura del primo Rinascimento nelle Marche. Fondamentale per la sua carriera artistica fu l’esperienza maturata a Genova, ove รจ documentato nel 1447-48, ambiente nel quale venne in contatto con la pittura fiamminga diffusa in quel territorio. Rientrato poco dopo a Fabriano, eseguรฌ nel 1451 il suo capolavoro, la tavola con San Girolamo nello studio del Walters Art Museum di Baltimore, profondamente influenzata dalla pittura di Jan van Eyck. Fu poi inย contatto con altri esponenti del Rinascimento marchigiano, l’urbinate fra Carnevale, i camerinesi Giovan Angelo di Antonio e Giovanni Boccati; e forse, tramite loro,ย conobbeย l’arte di Piero della Francesca. Tra le sue opere si ricordano il trittico della chiesa parrocchiale di Genga (1474), la pala del Museo di Belle Arti di Budapest, gli affreschi del convento di San Domenico a Fabriano (1480 circa).

 

ยฉ Riproduzione Riservata