Domenica 8 ottobre torna la F@mu – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, con un ricco programma di eventi e attività dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Quest’anno, il testimonial della ricorrenza è un personaggio d’eccezione. Scopriamo tutti i dettagli e qualche interessante iniziativa in quel di Milano.
L’iniziativa del Ministero della Cultura
“Il fine della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è quello di stimolare e sviluppare nei bambini e nelle bambine l’interesse verso l’arte e il patrimonio culturale attraverso esperienze che associano gli aspetti ludico-creativi a quelli didattici.
“Apriti museo” è il tema scelto per il 2023 con l’intento di parlare ai bambini di inclusività e di accoglienza. L’edizione di quest’anno vuole inoltre presentare ai musei e alle famiglie un’altra tematica di grande importanza, quella dell’accessibilità museale.
Il Ministero della cultura ha rinnovato, come di consueto, il patrocinio all’iniziativa e sono tanti i luoghi della cultura statali che ospiteranno eventi e attività per tutte le età.
Testimonial d’eccezione per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è Greg Heffley, il celebre protagonista di Diario di una schiappa,la serie best seller di Jeff Kinney.
Greg sarà anche il protagonista del Taccuino F@Mu, la pubblicazione distribuita gratuitamente ai bambini partecipanti alle iniziative che, per la prima volta, sarà redatta in linguaggio Easy to Read: un metodo semplificato, codificato a livello europeo, che consiste nello spiegare concetti e parole in modo che possano essere compresi facilmente da tutti”.
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, le iniziative a Milano
Ma andiamo alla scoperta di alcune interessanti iniziative organizzate in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo a Milano e dintorni.
GIORNATA FAMU al Castello Visconteo Mediceo di Melegnano
È senza ombra di dubbio un’occasione imperdibile quella offerta dal Castello Visconteo Mediceo di Melegnano in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: questa domenica, infatti, il suggestivo edificio è aperto dalle 15 alle 17.30 per un viaggio nel tempo che vi condurrà direttamente nel Medioevo.
Insieme ai vostri bambini, infatti, potrete partecipare a una serie di tornei cavallereschi per ritrovare il fascino della cultura medioevale e riscoprire un luogo affascinante come il Castello Visconteo Mediceo. L’evento è aperto per i bambini dai 5 agli 11 anni su prenotazione.
Attività al Civico Museo Archeologico di Milano
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, Il Civico Museo Archeologico di Milano propone un percorso per approfondire la storia, la vita quotidiana e le vicende dell’antica Mediolanum attraverso un’esplorazione tattile guidata rivolta non solo a persone con disabilità visiva ma anche a coloro, bambini e adulti, che vogliano sperimentare una modalità diversa di fruizione.
Durante il percorso sarà possibile “toccare con mano” alcune opere originali opportunamente selezionate. La visita è prevista domenica 8 ottobre 2023 e sono previsti due turni: alle ore 15.00 e alle ore 16.15.
Castello Sforzesco di Milano, visita guidata e laboratorio
In occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, anche il Castello Sforzesco vi aspetta per fantastiche attività pensate per tutta la famiglia. Nello specifico, con il laboratorio Apprendisti pittori.
Durante una caccia all’opera nelle sale della Pinacoteca del Castello, i bambini conosceranno tecniche e materiali della pittura del Rinascimento.
Durante l’attività pratica, osserveranno tutti i materiali e gli strumenti con l’ausilio di un baule d’epoca, sperimenteranno la produzione dei colori con i pigmenti, l’uovo, l’olio di lino e l’acqua, per poi usarli per dipingere.
Silent book alle Gallerie d’Italia
Concludiamo la selezione di eventi da non perdere in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con un appuntamento alle Gallerie d’Italia riservato a bambini fra i 3 e i 5 anni.
In occasione di F@mu, i piccoli ospiti saranno accompagnati dalle pagine di un libro speciale a conoscere, attraverso giochi e indizi, la misteriosa Luna a Venezia, affascinante opera di Lucio Fontana. Un libro senza parole ma pieno di racconti, colori, forme e spunti narrativi, da guardare, sfogliare e sognare.