Il 29 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo. Il mondo dell’arte ha spesso reso omaggio a quest’arte espressiva. Un’artista su tutti: Edgar Degas.

Le 5 opere più famose di Degas
La maggior parte delle opere dell’artista sono attribuite al movimento dell’Impressionismo. Tra i suoi soggetti preferiti troviamo persone comuni e ballerine
La danza e i balletti all’Opéra
La maggior parte delle opere di Degas possono essere attribuite al grande movimento dell’Impressionismo, nato in Francia negli anni ’60 del diciannovesimo secolo in reazione alla pittura accademica dell’epoca. Gli impressionisti riuscirono a rivoluzionare la pittura, accorgendosi che l’occhio umano non riceve dalla realtà un’immagine dettagliata, ma un insieme di colori che poi la mente rielabora in forme distinte. Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar Degas ci racconta la vita moderna nella Parigi del 19° secolo. Una vita fatta di ippodromi, di caffè-concerto, di musica e di balletti all’Opéra. Lo fa in un modo nuovo e con tecniche sperimentali e spesso si serve di procedimenti presi in prestito dalla fotografia.

“La lezione di danza” di Edgar Degas, un quadro che sembra una fotografia
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, analizziamo “La lezione di danza” di Edgar Degas, uno dei capolavori dell’arte francese di fine Ottocento
Le opere d’arte che celebrano la danza
Nato a Parigi nel 1834, dopo un viaggio in Italia e in America a New Orleans, Degas torna definitivamente nella sua città dove entra a far parte del gruppo dei pittori impressionisti. Dal 1860 frequenta il teatro dell’Opéra di Parigi, e passa molto tempo nel foyer (ossia il luogo dove si riunisce il pubblico negli intervalli). Degas trascorre molto tempo soprattutto dietro le quinte, dove scopre un mondo di nuovi soggetti.

Giornata Internazionale della Danza, le più belle frasi sulla danza
In tutto il mondo, oggi, si celebra la Giornata Internazionale della Danza, un omaggio a una delle arte più antiche della storia umana
Uno dei suoi primi dipinti sul tema delle ballerine è Lezione di danza (1863), che mostra una classe di aspiranti ballerine attorno al maestro.
Nel quadro L’Étoile (la stella), cioè la prima ballerina, la figura è colta, come in una foto istantanea, nella posizione dell’arabesque (‘arabesco’). Una figura in equilibrio su una gamba mentre l’altra si solleva dietro, con le braccia alzate e i veli mossi del tutù.